INTRODUZIONE AL MASSAGGIO
Il massaggio o massoterapia è una disciplina che utilizza le mani dell’operatore come strumento attraverso il quale si attua la “terapia” fisica. La storia del massaggio ha origini remote, forse si può dire che nasce con la nascita stessa dell’uomo e degli animali. Infatti il massaggio è un azione istintiva che tutti inconsapevolmente pratichiamo, ad esempio quando abbiamo mal di testa o mal di pancia il gesto che tutti facciamo è di portare la mano sul punto dolente e massaggiarlo per trarne beneficio. Inoltre il massaggio è anche un modo per coccolarci o coccolare chi vogliamo bene e questo è evidente anche nei comportamenti degli animali, infatti degli studi dimostrano che il tocco tra madre e cucciolo è fondamentale per il cucciolo stesso per due principali motivi: per il suo senso di sicurezza e per la sua intraprendenza.
MASSAGGIO TERAPEUTICO
La sua finalità è ristabilire totalmente o parzialmente la funzionalità del corpo tramite specifiche manualità massoterapiche.
La Massoterapia è una forma terapeutica di massaggio caratterizzata da un insieme di manovre praticate con le mani, effettuate per apportare benefici a zone del corpo dolenti, per rilassare la muscolatura o tonificare i tessuti.
I movimenti sono direzionati verso il cuore (direzione centripeta), normalmente si inizia con alcuni movimenti rilassanti di sfioramento o con una frizione lunga o circolare per scaldare il corpo. Il massaggiatore passa poi a impastamenti utili per tonificare i muscoli e termina con delle pressioni.
Ogni tecnica manuale o tipologia di trattamento porta con sé diversi tipi di effetti su di noi e sul nostro corpo.
Esistono però alcuni effetti benefici che si possono accomunare se non con tutti, con la maggioranza delle tecniche di massaggio presenti e sono dovuti principalmente alla tipologia di tocco e di pressione esercitata su specifiche zone.
In generale gli effetti benefici di un buon massaggio sono:
- Pelle più sana e luminosa;
- Rilassamento;
- Allentamento tensioni muscolari;
- Stimolazione linfatica;
- Migliore funzionamento apparato circolatorio;
- Diminuzione dello stress;
- Eliminazione dei blocchi emotivi ed energetici;
- Miglioramento della digestione e della peristalsi.
Lo stato di benessere personale può essere compromesso dallo stress, che comporta tensione muscolare, sia acuta che cronica. Inizialmente è interessata la muscolatura volontaria, successivamente la contrazione diviene cronica, quindi inconscia, e interessa la muscolatura involontaria. Il muscolo rimane contratto non avendo più l’energia per espandersi. Inoltre, un gruppo di muscoli in tensione esercita un’influenza su altri muscoli, sia per un fatto muscolare che nervoso (i neuroni eccitati eccitano quelli vicini). Naturalmente, non sono solo lo stress e i movimenti a contrarre la muscolatura.
Il massaggio, e in particolare il massaggio terapeutico (massoterapia), può certamente essere un valido aiuto in tutte queste problematiche. Infatti i massaggi terapeutici, con la sua funzione rilassante, decontratturante, “scollante”, circolatoria e antinfiammatoria è un insostituibile rimedio a tutte le sopra citate problematiche, specie se in sinergia con adeguate tecniche di esercizio fisico, rieducazione posturale, rieducazione respiratoria, terapie strumentali e, non ultime, corretta alimentazione e migliorato stile di vita e mentale.