Domande Frequenti

Home / Domande Frequenti

È la prima volta che mi avvicino alla disciplina Pilates, come mi devo comportare?

Ti consigliamo di seguire un percorso personalizzato di 5 lezioni sui grandi attrezzi Pilates (pacchetto Start beginner: 5 lezioni a 200/230€ a seconda della sede), che aiutano e facilitano i movimenti e ti consentono di entrare nella disciplina in modo graduale. – N.B. Se siete in due o tre persone interessate a praticare insieme possiamo predisporre un pacchetto Start duetto da 3 o 5 lezioni a un ottimo rapporto di qualità prezzo.

Le prime lezioni consentono all’insegnante di valutare i tuoi eventuali punti di forza e punti di debolezza sui quali lavorare.

La disciplina del Pilates nasce con lezioni individuali sui grandi macchinari perché vuole essere un allenamento accuratamente progettato ad personam, che segue rigorosamente le capacità, le possibilità, gli obiettivi e i limiti funzionali dell’utente. La pratica sulle macchine può educare meglio il corpo al movimento e permette di percepirlo a partire dagli strati più profondi della muscolatura (solitamente non coinvolti in altre discipline), in combinazione con la respirazione.

(per maggiori dettagli richiedici informazioni o visita su questo sito la pagina delle Lezioni personal (una persona con un insegnante) o delle Lezioni Duetto e Tris (due o tre persone con un insegnante)

Cosa sono i pacchetti Start?

I pack Start (o di avvicinamento) sono studiati esclusivamente per preservare la qualità delle lezioni in Studio e ti consentono di inserirti in sicurezza sia nelle attività a corpo libero che in quelle coi grandi attrezzi, in maniera graduale e professionale. Queste formule prevedono l’iscrizione inclusa, da non pagare a parte.

Le Lezioni Personal o Duetto/Tris a chi sono indirizzate o consigliate?

Sono le pratiche ideali per coloro che si avvicinano per la prima volta al Pilates, e che vogliono avvicinarsi alla disciplina in maniera il più possibile produttiva e di qualità, o in modalità specifica per il trattamento di eventuali disarmonie/patologie.

Conosco già il Pilates o lo Yoga e vorrei fare una lezione di avvicinamento in minigruppo, come procedo?

  • se ti interessa Pilates a corpo libero (Matwork) o Yoga
    • è possibile effettuare due lezioni di avvicinamento – pack avvicinamento” (2 lezioni di prova – anche se a noi non piace chiamarle così, perché sono delle vere e proprie pratiche di avvicinamento alla disciplina) al costo di 10 euro l’una, che ti permettono di avvicinarti alla disciplina comprendendone meglio la metodologia e i principi (cosa che in una singola lezione difficilmente sarebbe possibile).
  • se ti interessa Pilates Macchine (Grandi attrezzi)
    • è possibile effettuare una lezione di avvicinamento al costo di 20 euro che ti permette di avvicinarti alla pratica sulle grandi macchine in piccoli gruppi.

Torna spesso a visitare questo sito e seguici sui nostri canali social per conoscere le date dei periodici Open Days durante i quali in alcune fasce orarie è possibile effettuare pratiche di avvicinamento gratuite.

Quali sono i costi delle lezioni dopo le pratiche di avvicinamento?

  • Minigruppo a corpo libero – dopo un pack da 2 lezioni di avvicinamento
    • I costi delle lezioni di minigruppo a corpo libero (7/8 persone circa) vanno da 12 euro (Lezioni Economy mensili/trimestrali 2 volte a settimana) a 14/15 euro a lezione (il costo finale dipende dal pacchetto che sceglierai tra varie formule, pack a ingressi, mensili, trimestrali).
  • Minigruppo macchinari – dopo 1 lezione di avvicinamento
    • I costi delle lezioni di minigruppo corpo libero (5/6 persone circa) possono partire da 19 euro (Lezioni Economy mensili/trimestrali 2 volte a settimana) ad arrivare a 24/25 euro a lezione (dipende dal pacchetto che nell’eventualità andrebbe a scegliere, tra varie formule, pack a ingressi, mensili, trimestrali).

Qual è la differenza tra il Pilates svolto in Palestra e il Pilates praticato in uno Studio Postural Pilates?

Il Pilates nasce all’interno di uno Studio nella 8th Avenue a New York, nel cuore di Manhattan. In seguito si sono sviluppati due diversi approcci della disciplina: da una parte c’è l’attività in palestra e dall’altra c’è la pratica nello “Studio Pilates”; vediamo le differenze:

  • Numero di discipline praticate
    • Palestra = può variare tra le 20 e le 40 – 50 attività
    • Studio Postural Pilates = da 1 a 3 discipline: Pilates (a vari livelli) e alle volte Yoga o Gyrotonic
  • Numero di utenti che un singolo insegnante deve seguire
    • Palestra = 20 – 30 o 40 persone
    • Studio Postural Pilates = 4 – 5 – 6 persone max
  • Numero complessivo di persone coinvolte nelle lezioni del centro
    • Palestra = da 100 a più di 500 persone presenti contemporaneamente
    • Studio Postural Pilates = 5 – 6 persone riunite in minigruppo più una o due per le lezioni personal o duetto
  • Numero di attrezzature tradizionali pilates presenti
    • Palestra = le più attrezzate possono arrivare a disporre di un grande macchinario (solitamente il reformer) e alcuni piccoli attrezzi
    • Studio Postural Pilates = dispongono di tutte le attrezzature Pilates: i grandi macchinari (Reformer, Cadillac, Chair, Ladder Barrel, Springwall), più tutti i piccoli attrezzi (Magic Circle, Elastiband, Soft Ball, Small Ball, Fit Ball, Roller, archi, cuscini, pedane di propriocezione, e altri ancora).

Precisiamo che con questo non vogliamo sminuire le palestre di qualsiasi genere esse siano, comunque impegnate come noi a promuovere il benessere; vogliamo solo evidenziare i fattori che ci distinguono in relazione alla pratica del Pilates.

In uno Studio Pilates sono maggiormente seguita/o durante le lezioni rispetto a quanto avviene nella palestra tradizionale?

In uno Studio Yoga Pilates PPM si è maggiormente seguiti rispetto alla palestra, perché in quest’ultima l’insegnante deve dedicarsi a 20 – 30 – 40 o 50 persone, mentre in Studio non si superano le 6/8 persone in caso di lezioni in minigruppo, e c’è anche la possibilità di praticare in modalità personal o in duetto e tris; inoltre ogni persona è seguita, aiutata e controllata da uno staff di professionisti con formazione specifica in Postural Pilates.

Che tipo di clima trovo in uno Studio Pilates?

In uno Studio Pilates il clima è più rilassato e disteso grazie al fatto che le lezioni sono a numero chiuso, svolte su prenotazione, e organizzate in piccoli gruppi o in modalità tris, duetti, o addirittura personal.

Il piccolo gruppo può arrivare ad essere composto da 6 persone, il che ci consente di occuparci complessivamente non più di 15 – 20 persone (nei cambi orari), contro le 500 o più persone che possono essere “movimentate” in una palestra.

In uno Studio Pilates mi seguiranno insegnanti qualificati?

In uno Studio Postural Pilates c’è sempre la guida di un insegnante qualificato e certificato Pilates e Postural Pilates e si ha la  possibilità di utilizzare più di 20 attrezzi tradizionali Pilates, piccoli e/o grandi in base alla formula di abbonamento che si è scelta.

Questi numeri spiegano anche perché in uno Studio Pilates le sedute sono generalmente più costose rispetto alla palestra.

Quali sono i benefici che trarrò e con che frequenza devo partecipare alle lezioni?

  • (dopo 3 mesi ad es.) in cui pratichi 1 volta a settimana
    • Benessere: 6 – Ti sentirai in generale meglio, le problematiche e disarmonie si manterranno in equilibrio e non peggioreranno, con una leggera tendenza al miglioramento.
    • Forza e tonicità: 6 – La tua forza tenderà a migliorare lentamente, e nel lungo periodo avvertirai dei leggeri miglioramenti.
    • Elasticità: 6 – Nel breve periodo troverai dei leggeri miglioramenti, col passare del tempo l’elasticità si assesterà ad un livello sufficiente.
  • (dopo 3 mesi ad es.) in cui pratichi 2 volte a settimana
    • Benessere: 8 – Ti sentirai molto bene, i dolori lombari e della colonna si allevieranno, le leggere problematiche posturali si equilibreranno preservando le articolazioni, e in genere ti sentirai energico e solare.
    • Forza e tonicità: 7 – Ti accorgerai del cambiamento quando riuscirai a sostenere naturalmente le tue spalle, le tue camminate si faranno più sicure e decise, il rischio di piccoli infortuni quotidiani diminuirà e davanti allo specchio comincerai a vederti bene e a piacerti.
    • Elasticità: 8 – I movimenti non saranno più limitati e ti sentirai più libero di muoverti nello spazio; le tue articolazioni ti ringrazieranno.
  • (dopo 3 mesi ad es.) in cui pratichi 3 volte a settimana
    • Benessere: 10 – Percepirai uno forte senso di benessere, ti sentirai attivo/a, carico/a di energia e non più spossato/a, la tua respirazione diventerà più controllata e profonda, metterai in moto processi metabolici che ti consentono anche anche (in combinazione con uno stile di vita sano) di ridurre il peso; la forma del tuo corpo cambierà: fianchi e addome si assottiglieranno, le gambe e le braccia diverranno più forti e toniche.
    • Forza e tonicità: 9 – La muscolatura si potenzierà rimanendo comunque armonica, tutti gli arti del corpo saranno più forti e resistenti, il centro del corpo – addome, glutei e zona lombare – stabilizzeranno il tuo assetto centralizzandolo e i tuoi movimenti risulteranno precisi e controllati.
    • Elasticità: 9 – Raggiungerai un ottimo grado di allungamento muscolare e ti sentirai sciolta/o e sicura/o nei movimenti, grazie alla riduzione del carico di stress sulle tue articolazioni. Ridurrai decisamente il rischio di infortuni, problematiche muscolari e articolari, specie nella stagione fredda.

Ho prenotato la lezione di avvicinamento. Cosa devo sapere e cosa devo portare?

  • Presentati in Studio 10 minuti prima della lezione.
  • Porta con te
    • calzini antiscivolo per sicurezza e igiene
    • un piccolo asciugamano per coprire il tappetino o il macchinario
    • un sacchetto in cui riporre le scarpe
  • Nei nostri studi sono disponibili più spogliatoi a disposizione di chi ha necessità di cambiarsi prima e dopo la lezione. È possibile usufruire della doccia solo su specifica richiesta anticipata.
  • Gli oggetti personali possono essere lasciati in spogliatoio o portati con sé in sala (non sono presenti armadietti).
  • I cellulari devono essere spenti o silenziosi.
  • All’ingresso è disponibile il gel antibatterico: ti chiediamo di igienizzare le mani al tuo arrivo.
  • Si raccomanda la puntualità: é concesso accedere ai locali con un massimo di 8 minuti di ritardo sull’orario d’inizio della lezione, per evitare di perdere la parte iniziale di riscaldamento e rischiare di farsi male.
  • Come per ogni attività sportiva, per praticare è necessario essere muniti di un certificato medico non agonistico in corso di validità (in mancanza del quale non potrai effettuare l’iscrizione).

Offrite altri servizi oltre alle lezioni di Yoga e Pilates?

Oltre allo yoga e al pilates presso i nostri Studi puoi effettuare trattamenti shiatsu, olistici e osteopatici e ricevere consulenze nutrizionali.

Servizi

  • Massaggio decontratturante
  • Massaggio rilassante
  • Massaggio sportivo
  • Massaggio Thai oil
  • Massaggio antistress
  • Trattamento shiatsu sul lettino
  • Trattamento manipolativo osteopatico
  • Trattamento osteopatico specifico per la gravidanza
  • Trattamento osteopatico pediatrico
  • Consulenza Nutrizionale
  • Consulenza di Naturopatia

Operatori

  • Danilo, massoterapista, operatore shiatsu professionista e massaggiatore olistico e sportivo
  • Federica, osteopata
  • Vittorio, osteopata
  • Erica, biologa nutrizionista
  • Catia, Naturopata
Hai altre domande?

CONTATTACI