STORIA – come nasce
La prima Cadillac (chiamata anche Trapeze Table) ideata da J.H. Pilates fu la struttura di un letto d’ospedale attrezzata di molle carrucole e maniglie.
Questo grande attrezzo consente l’esecuzione di moltissime varianti di esercizi attraverso uno svariato numero di prese al trapezio, e presenta lungo la superficie dei montanti con maniglie in varie posizioni, permettendo più facilmente e/o efficacemente una mobilizzazione della colonna vertebrale e un progressivo allungamento muscolare.

Per chi è indicato
Il Cadillac è indicato per l’allenamento di ogni tipologia di utente: le molle, il trapezio e le prese supportano il lavoro muscolare profondo, garantendo un lavoro più mirato e in sicurezza. È un attrezzo molto versatile, permette anche di lavorare in post-riabilitazione per un recupero funzionale, ed è un ottimo strumento per i ballerini, ma consente anche all’utente medio di sviluppare una componente di propriocezione (sensibilizzazione) del lavoro neuromuscolare.
Nello specifico:
Tutti gli esercizi su questo grande attrezzo sono effettuabili da tutti gli utenti e sono inseribili nei programmi originali di allenamento del Metodo Pilates.
Con l’utilizzo del Cadillac si ottiene una più rapida armonizzazione posturale e – nei casi di post riabilitazione – una mobilizzazione dell’arto da riabilitare supportata in sicurezza e più rapida; inoltre è uno strumento indicato nei casi in cui l’utente abbia difficoltà a mantenere la posizione eretta.
Come è composto il macchinario
Il Cadillac consiste in una struttura rettangolare in legno massello, una sorta di lettino su cui è installato una sorta di baldacchino metallico che permette l’utilizzo di molle, elastici, maniglie, barre e trapezio, con diverse impugnature angolazioni e regolazioni.
Le molle guidano e facilitano il movimento permettendo di lavorare con maggior precisione ed efficacia.