
I campi di applicazione
L’allieva diretta di Pilates nel suo Studio a New York dice: “Chiunque può affrontare questi esercizi, anche le donne in gravidanza. Nel mio studio a New York vengono soprattutto liberi professionisti, persone che lavorano in ambienti molto competitivi. Entrano stressati ed escono fiduciosi”.
I campi di applicazione del metodo Pilates sono molteplici ecco perché questa disciplina può essere approcciata da qualunque tipologia di persona.
Si parte dagli aspetti della riabilitazione per arrivare a quelli del riequilibrio posturale, si va dall’allenamento specifico di atleti, sportivi e ballerini, all’armonizzazione di mente corpo e spirito.
Trova spazio finalmente una disciplina che nulla ha a che fare con il fitness come ci viene fatto credere, ma che ha a che fare con la globalità del singolo individuo ecco perché vista come una disciplina olistica (dal greco “holon”, cioè tutto) la quale considera per definizione che il complessivo funzionale delle parti è sempre maggiore e differente della somma delle prestazioni delle parti prese singolarmente.
Utenti che praticano le lezioni Pilates
- donne in gravidanza che si preparano psicofisicamente al parto;
- donne post gravidanza che vogliono riacquistare l’elasticità, il tono muscolare ed il benessere psicofisico;
- atleti che completano la preparazione generale all’attività agonistica;
- artisti nel campo della danza che trovano una specifica applicazione del metodo per il loro allenamento;
- sportivi che seguono i programmi di riabilitazione dopo eventi traumatici;
- persone che ritrovano serenità ed equilibrio nella pratica e nella routine della disciplina;
- persone che trovano nel metodo Pilates il miglior modo per preservare il proprio corpo e mantenersi in forma;
- persone anziane che vogliono ritrovare sollievo alle disarmonie e/o patologie della terza età
- adolescenti che correggono vizi posturali (spesso dovuti alla cattiva condizione delle strutture delle nostre scuole pubbliche) grazie ad un programma divertente e coinvolgente;
Si ottengono notevoli risultati sul rinforzamento dei muscoli profondi (chiamati anche muscoli posturali) a contatto con la nostra struttura ossea ottenendo già dalle prime sedute ottenendo una sensazione di riequilibrio del proprio aspetto fisico; di conseguenza otteniamo risultati sul tono muscolare superficiale senza però aumentarne la massa rinforzano anche muscoli dell’addome e del tronco che aiutano a prevenire il mal di schiena e tutte le problematiche alla zona lombare. Il metodo si adatta a tutti, perfino a chi ha problemi articolari, lombalgie, sciatalgie etc.
Il Pilates è anche un ottimo sistema di allenamento per sportivi o ballerini, nell’integrazione di preparazioni atletiche specifiche, quali la danza, ginnastica, calcio, basket, pallavolo, tennis, nuoto, atletica, sci, e discipline orientali quali, arti marziali, yoga, etc) amato dai ballerini e dalle star perché allunga e scolpisce la figura, eccezionale per gli adolescenti con vizi posturali, utile per le donne sia in gravidanza che dopo il parto, indicato per gli anziani che ritrovano forza ed elasticità soprattutto per prevenire l’osteoporosi e contribuire a curarla, infine in tutti i casi di postriabilitazione.
Gli effetti
- Migliora il rapporto mente-corpo-spirito
- Sviluppa la muscolatura profonda (muscolatura posturale)
- Rende articolazioni e muscoli elastici
- Rallenta il processo dell’invecchiamento
- Tonifica la muscolatura superficiale
- Previene e cura dolori articolari (spalle, anche, schiena, ginocchia, collo, caviglie)
- Rinforza la catena muscolare della schiena
- Produce un benessere profondo
Ci sono limiti di età?
Il metodo Pilates può essere indicato per ritrovare benessere psicofisico e prestanza fisica a qualsiasi età, dall’adolescenza in su.