[RAW]

COMPENDIO PILATES:
– Analizziamo le basi del Pilates con gli equilibri sui tre punti che formano un triangolo sulla base dei
piedi, la respirazione profonda, (pancia sempre tenuta indietro e la respirazione avviene solo latero
posteriormente nella zona della cassa toracica) di seguito trovate un articolo sulla respirazione Pilates,
del nostro portale yogapilates.it, ->
https://www.yogapilates.it/?p=772
e la postura del bacino, (abbiamo imparato l’importanza del corretto posizionamento del bacino)
che è molto importante per la colonna vertebrale.
– Piccolo esercizio per la mobilizzazione del bacino:
In piedi, gambe larghezza bacino e leggermente flesse, contraete fortemente i muscoli dei glutei, (questo movimento vi farà naturalmente mobilizzare il bacino in avanti) senza muovere alcuna altra parte del corpo e rilasciate la contrazione cercando di portare gli ischi (o i glutei) il più possibile all’indietro, ripetete questa mobilizzazione per almeno 5 minuti.
– Passiamo allo sviluppo della colonna vertebrale nello srotolamento verso terra, e nell’arrotolamento verso l’alto —> Roll up e Roll Down della colonna vertebrale, sempre in maniera lenta, più lenta, un pò più lenta 🙂
– Scendiamo successivamente a terra con il Roll Down che abbiamo imparato, (da in piedi, srotoliamo la colonna vertebrale snocciolando vertebra dopo vertebra fino a toccare o ad avvicinare il pavimento con le mani)
Poi ci mettiamo nella posizione quadrupede (mani e ginocchia appoggiate al pavimento) con le braccia (mani) e le gambe (ginocchia) che cadono rispettivamente sotto le spalle e sotto le nostre anche, e proviamo la posizione del gatto che si stira
-Inspiriamo e facciamo una curva con la colonna vertebrale, cercando di toccare il pavimento con l’ombelico (è naturalmente solo una sensazione) gli ischi (o i glutei) spingono in su e lo sguardo in direzione del soffitto se non ci sono tensioni, altrimenti nella parete di fronte a noi.
-Espiriamo e facciamo una curva in direzione contraria (cercando di toccare con la colonna vertebrale il soffitto) contraendo fortemente la zona addominale e spinge in su, e lo sguardo va al pavimento.
Proseguiamo per un pò di cicli
– Passiamo a rilassarci con un intermezzo, la Posizione della foglia, ci sediamo sui glutei, allarghiamo le ginocchia e ci allunghiamo con le braccia in avanti scendendo fino a toccare con la fronte il tappetino, è importante non forzare l’allungamento delle braccia, ma cercare di portare la fronte più in avanti possibile (senza staccare i glutei dai talloni), per poi rilasciarla e sentire la sensazione di questo allungamento della cervicale e della colonna vertebrale.
– Proseguiamo, con lo studio di uno degli esercizi più importanti del Pilates in posizione supina (a pancia in su),



Cercate se potete di praticare questi esercizi tutti i giorni con regolarità , possibilmente al mattino, saranno la vostra carica di energia positiva, per tutta la giornata, anche per contrastare l’effetto pranzi e cenoni di questo periodo.
Lo Studio Yoga & Pilates[/RAW]