L'ESSENZA DELLA BHAGAVAD GITA

Home / L'ESSENZA DELLA BHAGAVAD GITA

bhagavad gita
L’essenza della Bhagavad Gita, commentata da Paramhansa Yogananda nei ricordi del suo discepolo Swami Kriyananda è il titolo del libro, pubblicato da Ananda Edizioni
“Un vero capolavoro!…Questo libro colmerà la mente di chiunque lo legga con rispetto e meraviglia” commenta il professor Ervin Laszlo nominato nobel per la pace, mentre il famoso scrittore Neale Donald Walsch descrive l’opera in termini entusiastici: “questo libro monumentale, commovente, entusiasmante, è indubbiamente la più importante opera spirituale comparsa negli ultimi cinquant’anni. Che dono! Che tesoro!”.
Sottolinea l’ambasciatore d’India in Italia Shree Rajiv Dogra: « Due grandi saggi, Kriyananda e Yogananda puntano raggi di luce sull’infinita saggezza della Gita e sulle scelte che dispiega, così da trasformare -attraverso il giusto agire- l’ordinario in straordinario».
Il Lama Surya Das conferma: “Kriyananda ha gettato sui versi della Bhagavad Gita una luce che aiuterà a illuminare il sentiero del risveglio per molti anni a venire”.
E i più illustri indologi italiani così commentano: Prof. Stefano Piano: “Le riflessioni del grande yogi su questo testo mirabile, custodite con entusiasmo e partecipazione affettiva nella memoria del suo discepolo Kriyananda, saranno apprezzate da qualsiasi lettore del nostro mondo e del nostro tempo”; Prof. Gianluca Magi: “in questo brillante commento ogni sincero ricercatore spirituale troverà una fonte ispirante di comprensione, un’illuminata attualizzazione del significato profondo della Bhagavad Gita”; Prof Giuliano Boccali: “Le parole di Yogananda e di Kriyananda offrono un’interpretazione originale e suggestiva, ricca delle loro diretta esperienza yogica, capace di illuminare l’attualità e la profondità dei versetti di questo libro unico”; Prof. Michele Del Re: “Nelle parole di Yogananda tutto il sapere dolce e forte della Bhagavad Gita trova un sentiero alla luce per gli uomini del terzo millennio e risponde ai nostri perché”.