Quante volte ci svegliamo già stanchi?
Sapete che per migliorare la nostra giornata basterebbe veramente poco? una sfida dalla durata di 10 minuti!
Stiamo parlando del Saluto al Sole che oltre a ricaricarci a livello energetico, una sana pratica quotidiana, migliora sensibilmente e concretamente lo stato d’animo e a lungo andare anche lo stato di salute.
Non credete?
PROVIAMO!
• Che cos’è il Saluto al Sole •
Il Saluto al Sole (anche chiamato Surya Namaskara) è una sequenza di posizioni eseguite coordinando movimento e respiro.
La parola Surya Namaskar deriva dal sanscrito:
Surya = “sole”
Namaskara = “saluto”
Il sole è sempre stato ritenuto una fonte, di crescita, fecondità, di saggezza e di conoscenza.
Le asana (posizioni) della sequenza riproducono infatti, le fasi del sole dall’alba al tramonto.
La pratica quotidiana permette una ricarica perchè, il corpo riesce a captare l’energia solare e a farla propria, risvegliando e riequilibrando il prana (energia vitale) in tutto l’organismo.
In sintesi, una pratica quotidiana anche solo di 10 minuti:
- Sciogliere, energizzare e riattivare il corpo preparandolo allo stress della giornata.
- Se praticato in una condizione di profonda interiorizzazione, diviene una pratica di meditazione in movimento.
- È inoltre ideale anche come riscaldamento prima di qualsiasi attività sportiva perché va ad attivare il 90% del sistema muscolare.
La tecnica:
Esistono diversi tipi di Surya Namaskara, ogni scuola di yoga lo interpreta in base al suo stile, qui ecco spiegato i breve il Surya Namaskara A.
0. Samasthiti
È una posizione neutra, di inizio, dove il corpo è allineato centralmente in un asse verticale.
Espiriamo svuotando i polmoni, pronti ad iniziare la sequenza di posizioni.
Chakra: Anahata (Chakra del cuore)
Benefici: Stabilisce uno stato di concentrazione e di calma in preparazione alla pratica.
1. Urdvha Hastasana
Respiro: Inspiriamo e portiamo le braccia verso il cielo con le mani giunte, allungando bene la colonna vertebrale e cercando di non contrarre il collo.
Chakra: Vishuddi (Chakra della gola)
Benefici: Allungamento degli organi nella zona addominale, migliora la digestione. Tonifica i muscoli delle braccia e delle spalle.
2. Uttanasana
Respiro: Espiriamo e flettiamo il busto in avanti, mani a terra e gambe dritte o leggermente flesse (nel caso in cui non riuscissimo a toccare il suolo)
Chakra: Swadhisthana (Chakra sacrale)
Benefici: Utile per eliminare e prevenire disturbi dello stomaco o dell’addome. Migliora la circolazione e tonifica i nervi spinali.
3. Ardha Uttanasana
Respiro: Inspirando portiamo lo sguardo in avanti con la schiena dritta, parallela al suolo.
Chakra: Ajna (Chakra del terzo occhio)
Benefici: Calma la mente e rilassa il corpo.
4. Chaturanga Dandasana
Questa asana è anche chiamata posizione del bastone poiché tutti i muscoli sono contratti in modo tale che il corpo sia dritto e parallelo con il terreno.È fondamentale in questa posizione mantenere il bacino in asse con il tronco e contrarre saldamente l’addome
È possibile entrare nella posizione in 2 modi:
Con un passo all’indietro, un piede alla volta;
con un jump back.
Respiro: Espiriamo e pieghiamo i gomiti cercando di mantenerli chiusi vicino al tronco e portiamo il petto verso la terra senza toccare il tappetino.
Chakra: Manipura (Chakra del plesso solare o dell’ombelico)
Benefici: Rinforza i muscoli delle gambe e delle braccia e la zona addominale.
5. Urdvha Mukha Svanasana
Respiro: Ispiriamo e distediamo le braccia e solleviamo il busto, le mani devono essere posizionate in linea con le spalle, apriamo il petto e portiamo la testa leggermente all’indietro rivolgendo lo sguardo verso l’alto, le gambe rimarranno parallele al pavimento.
Chakra: Anahata (Chakra del cuore) e Vishuddhi (Chakra della gola)
Benefici: Allungamento dei muscoli della zona toracica e addominale, flessibilità della spina dorsale, rinforza i muscoli delle braccia.
6. Adho Mukha Svanasana
Respiro: Espiriamo e solleviamo le ginocchia portando il bacino verso l’alto e allunghiamo i talloni verso terra. È fondamentale in questa posizione che la spina dorsale sia ben allungata, quindi è necessario premere bene i palmi a terra così che le braccia siano ben dritte e le spalle lontane dalle orecchie.
Le gambe a loro volta possono essere, a seconda della struttura fisica, dritte con i talloni che toccano a terra o leggermente flesse.
Mantenere la posizione per cinque respiri.
Chakra: Vishuddi (Chakra della gola)
Benefici: Rinforza nervi e muscoli di gambe e braccia. Flessibilità della colonna vertebrale.
7. Ardha Uttanasana
Respiro:Inspiriamo e torniamo in Ardha Uttanasana, è possibile entrare in questa posizione in due modi:
Con un passo all’indietro, un piede alla volta;
con un jump back.
espirando guardiamo le ginocchia, espirando sguardo avanti e schiena parallela al suolo?
Chakra: Ajna (Chakra del terzo occhio)
Benefici: Calma la mente e rilassa il corpo.
8. Uttanasana
Respiro:Espiriamo e avviciniamo la testa alle gambe, che possono essere dritte o leggermente flesse con le mani che toccano a terra.
Chakra: Swadhisthana (Chakra sacrale)
Benefici: Utile per eliminare e prevenire disturbi dello stomaco o dell’addome. Migliora la circolazione e tonifica i nervi spinali
9. Urdvha Hastasana
Respiro: Inspiriamo e solleviamo le braccia verso il cielo con le mani giunte, inarcando leggermente la schiena.
Chakra: Vishuddi (Chakra della gola)
Benefici: Allungamento degli organi nella zona addominale, migliorando la digestione. Tonifica i muscoli delle braccia e delle spalle.
10. Samasthiti
Respiro: Espiriamo e torniamo nella posizione neutra di Samasthiti.
Chakra: Anahata (Chakra del cuore)
Benefici: Stabilisce uno stato di concentrazione e di calma in preparazione alla pratica.
Consigli:
Non avere fretta: non pretendere di eseguire tutta la serie alla perfezione da subito. Per prima cosa prenditi il tempo per migliorare ogni singola asana, poi il loro ordine e le transizioni dall’una all’altra. Solo in seguito associa la respirazione corretta per ogni movimento.
E’ normale essere rigidi: questa sequenza consiste in una vasta gamma di movimenti e allungamenti di diverse fasce muscolari. Non allarmarti o sforzarti troppo quindi se all’inizio non riesci ad eseguire ogni movimento in profondità, ma goditi l’allungamento fino a dove riesci ad arrivare. All’inizio mantieni ogni posizione per 3-5 secondi e se necessario fletti i muscoli se li senti troppo stirati. Continua a eseguire il Saluto al sole e vedrai che con l’esercizio costante i tuoi muscoli e le articolazioni diventeranno progressivamente più flessibili e ti permetteranno di eseguire con maggior armonia, come in una danza, le transizioni da una posizione all’altra.