CONCENTRAZIONE:
la ginnastica pilates si esegue con la massima attenzione e concentrazione negli esercizi. Più alto é il grado d’impegno mentale e di coscienza del movimento meglio si integreranno il resto dei principi nell’esecuzione tecnica. Poter rivolgere tutti i sensi ed aprire la mente verso l’esercizio fisico é il primo obbiettivo da raggiungere ed é requisito indispensabile per l’avverarsi del restodei principi.
CONTROLLO:
la maggior parte del carico del lavoro proveniente dall’applicare o aggiungere la forza di gravità agli esercizi. Il carico é poi generalmente più elevato quando l’esecuzione é lenta e controllata. Per questi motivi nel Pilates si eseguono la maggior parte dei movimenti in modo lento e controllato. Joseph Pilates (ideatore del metodo pilates) chiamava il suo metodo Contrology, e questo fa capire quanto importante sia questo principio.
RESPIRAZIONE:
il lavoro della respirazione é di profonda importanza per il metodo. Controllare la respirazione serve ad agevolare ed aumentare la difficoltà degli esercizi. Esistono diverse possibilità respiratorie per lo stesso esercizio. Respirazione facilitata, che aiuta a raggiungere il traguardo tecnico o movimento, in linea di massima con la respirazione facilitata di espira nello sforzo, quando si attiva il movimento. Spesso si accompagna l’atto della respirazione con la contrazione volontaria dei muscoli del pavimento pelvico. Evitare blocchi respiratori, questo é un altro obbiettivo fondamentale collegato con gli obbiettivi posturali. Mentre la Respirazione alternativa viene proposta a livelli avanzati, dove il movimento non é mai bloccato e anzi ad ogni movimento corrisponde un atto respiratorio.
CENTRALIZZAZIONE:
tutti gli esercizi di Pilates partono dal centro. Si parla della zona sacro-pelvico-lombare e di tutte le articolazioni e muscoli coinvolti, questo centro venne battezzano da Pilates “The Power House”. Tanti concetti, esercizi e traguardi nel Pilates sono riferiti a questo principio. Lo “scoop” addominale é uno dei concetti della centralizzazione e del controllo della Power House, e consiste nella contrazione volontaria e mantenuta del muscolo trasverso dell’addome. Portare “l’ombelico verso la colonna” appiattisce il ventre e crea una tensione stabilizzatrice in tutta la zona. Questo lavoro viene facilitato spesso dalla respirazione, in questo modo il centro sacro-pelvico-lombare rimane stabile ed é da li che si svilupperanno tutti i movimenti degli esercizi.
PRECISIONE:
la tecnica di esecuzione deve essere precisa e rispettare il codice di esercizi, la progressione in intensità , le fasi. Il gesto e il movimento deve essere eseguito in modo eccellente sia nell’esecuzione che nella sua verbalizzazione e descrizione. Essere precisi significa anche rispettare la specificità dell’obbiettivo, significa allenare i muscoli e i singoli segmenti corporali per i quali é stato concepito.
FLUIDITA’:
questa non é facilmente raggiungibile volendo applicare tutti i principi in uno stesso gesto. E’ però più facile rendere fluido un movimento lento che uno veloce. Per questo nei gruppi di persone con minore preparazione, il movimento diventa più lento, in modo da non compromettere la precisione del gesto, la centralizzazione, il suo controllo. Poi man mano il gesto diventa più veloce e fluido, ma sempre mantenendo tutti gli altri principi di controllo. Il corpo sarà sempre più armonioso cosଠcome lo saranno i propri movimenti.
ISOLAMENTO:
é la capacità di fare lavorare solo i muscoli necessari per l’esecuzione del movimento in questione. Il metodo Pilates pretende la maggiore economia dello sforzo; come raggiungere il traguardo motorio con il minore numero di muscoli coinvolti. Ossia si attiva il movimento esclusivamente con i muscoli interessati e in contrazione ottimale.
ROUTINE:
ossi l’importanza della frequenza degli allenamenti, soltanto con le giuste ripetizioni e aumento degli stimoli riusciremmo ad adattare il corpo.
Il Metodo Pilates
Molto di più di un programma di esercizi. Una disciplina di allenamento del corpo pensato e concepito per sviluppare la forza e la flessibilità muscolare, aiutare a mantenere l’equilibrio tra corpo e mente per assicurare l’esecuzione precisa dei movimenti.
Joseph H. Pilates iniziò a sviluppare il suo metodo nella prima metà del 20° secolo. Durante la sua vita egli creò più di 500 esercizi, inventando un sistema originale ed attrezzature uniche. Scontento ed insoddisfatto degli esistenti approcci di allenamento fisico, studiò i metodi utilizzati nell’Oriente come lo yoga, che enfatizzano il rilassamento mentale, la respirazione e la scioltezza del corpo, ed i metodi dell’Occidente che generalmente tendono a far prevalere la forza competitiva a discapito della resistenza.
Creando il suo metodo Pilates ha unito le qualità migliori di entrambe le discipline per formare un programma di allenamento fisico ideale. Questo metodo inizialmente ha attratto ballerini ed atleti, restando per molti anni un allenamento riservato solo a questa ristretta categoria di persone. Ora questo programma di allenamento sta vivendo una rinascita come alternativa o complemento di altri regimi di esercizi ed attività atletiche.
Il metodo Pilates Classico rafforza gli addominali, dà pieno controllo del corpo, grande flessibilità , coordinazione della colonna vertebrale e degli arti, dona la potenza combinata tra corpo e mente. Eseguendo molti esercizi differenti per un basso numero di ripetizioni i muscoli vengono rafforzati, allungati e tonificati senza l’aumento sproporzionato della massa muscolare. La totale concentrazione sul corpo durante ogni esercizio enfatizza la qualità del movimento, la coordinazione ed il respiro.
Una vera scienza denominata Contrology. E’ il controllo cosciente di tutti i movimenti muscolari del corpo, il corretto uso e l’applicazione dei più importanti principi della forza che si esercita sulle ossa dello scheletro con la consapevolezza dei meccanismi funzionali del corpo e la totale conoscenza dei principi di equilibrio e gravità applicati ad ogni movimento nello stato attivo, di riposo e durante il sonno, la completa coordinazione di corpo, mente e spirito. Sviluppa il corpo uniformemente, corregge la postura, sviluppa la vitalità fisica, rinvigorisce la mente ed eleva lo spirito. Il raggiungimento del dominio della mente sul controllo completo del corpo. Il metodo si avvale di oltre cinquecento esercizi eseguiti in parte a corpo libero ed in parte con l’ausilio di attrezzi.
Benefici del metodo Pilates Classico
Il metodo di Pilates aumenta la forza muscolare senza creare un eccesso di massa muscolare, creando un corpo più longilineo e tonificato, con gambe snelle e addominali piatti. Con gli esercizi di Pilates si prende coscienza del proprio corpo, coordinamento fisico e mentale migliorando la postura e aumentando l’abilita nei movimenti.
La maggior parte delle persone percepisce i cambiamenti in poche settimane:
Migliora la capacità cardiovascolare e respiratoria
Porta al controllo fisico e mentale
Allevia i problemi legati allo stress, diminuendo la tensione e la stanchezza
Migliora la forza, l’elasticità muscolare e la mobilità articolare
Migliora la postura, eliminando le cattive abitudini e portando ad un corretto allineamento corporeo
Rinforza la muscolatura addominale
Sviluppa i muscoli che sostengono la colonna vertebrale eliminando i dolori cronici
Previene la depressione
Mantiene la mente sveglia
Migliora lo stato generale di salute
Ottimizza l’attività sportiva
Migliora lo stile di vita
Variazioni della massa muscolare tramite gli esercizi
Migliora le funzioni neuro muscolari
Ottimizza la capacità metabolica contrattile
Ottimizza la forza muscolare