SEMINARIO DI YOGA E TAI CHI CHUAN

Home / SEMINARIO DI YOGA E TAI CHI CHUAN

SABATO 24 NOVEMBRE DALLE ORE 15.00 ALLE 18.30
PRESSO IL DOJO MIURA IN VIA AOSTA 7/BIS (angolo c.so brescia) – TORINO
per info ed iscrizioni al seminario contattare la segreteria dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 21.00 al numero 011 – 284181
Il seminario è APERTO A TUTTI
stage-yoga-e-tai-chix-web.jpg
Yoga e Tai Chi Chuan, due discipline millenarie, che fanno parte da sempre della vita e della tradizione Indiana e Cinese per il buon mantenimento della fisiologia interna ed esterna dell’individuo, quale rapporto tra microcosmo e macrocosmo ed il raggiungimento del giusto equilibrio psico-fisico.
Che cos’è lo YOGA?
Lo Yoga (dalla radice sanscrita Yuj, “aggiogare, unire”) è un antichissimo e complesso sistema di conoscenze, frutto prezioso della plurimillenaria cultura indiana, sotto il quale troviamo tutte le tecniche fisiche, mentali e spirituali praticate in ogni parte dell’India e che vennero adottate dai lama del Tibet, da alcuni mistici della Mongolia e della Cina e che furono realizzate specialmente nei conventi Zen giapponesi. Servendosi di una vasta scelta di tecniche, quali le asana (posizioni fisiche, molte delle quali prese direttamente dalla natura e dagli animali); il pranayama (controllo del respiro attraverso pratiche yogiche); yoga nidra (rilassamento profondo, utilissima
pratica antistress).
Con la pratica regolare e costante sentiamo affiorare in noi benessere, calma e lucidità mentale. Si sviluppa un atteggiamento di maggiore responsabilità e centratura, per affrontare al meglio le prove e le sfide della vita quotidiana. Lavorando sul piano psico-fisico-emozionale, il praticante di Yoga riesce a conciliare la parte del corpo, che diventa sempre più flessibile e tonica con ottimi risultati anche sul piano fisiologico interno, migliorando il funzionamento degli organi interni e delle ghiandole ormonali e di tutte le parti più sottili a livello fisico-energetico; una volta accettato il proprio corpo come riflesso di un’armonia interna che man mano si esteriorizza, la nostra mente trae la giusta serenità ed equilibrio. Le PRATICHE DELLO YOGA servono ad armonizzare il sistema corpo-energia-mente, e lasciano scaturire nel praticante forza, determinazione, chiarezza di idee.
Che cos’è il TAI CHI CHUAN?
A molti rievoca l’immagine di anziane persone che eseguono in gruppo lenti movimenti nelle piazze di Pechino.

Tai Chi Chuan letteralmente significa “La boxe dell’estrema essenza”.

Il termine Chi (o QI) ha vari significati, “energia”, “vita”, essenza”, “respiro”.
Questa denominazione la indica come un’arte marziale basata sulle leggi che regolano l’interazione e l’alternarsi di quelli che sono secondo il pensiero cinese, i due principi base (o poli) dell’universo: YIN, il principio negativo, femminile, e YANG, il principio positivo, maschile.
Ma il Tai Chi Chuan è molto più di una raffinata arte marziale i cui principi sono in perfetta armonia con le leggi naturali: esso può venire anche praticato come una ginnastica morbida particolarmente indicata per la salute psicofisica dell’individuo e come una forma di meditazione in movimento.
E’ un connubio tra arte marziale, tecnica di longevità e pratica di crescita interiore. E’ quindi una disciplina ideata per la difesa personale, ma anche contro le patologie che possono aggredire l’organismo.
Il Tai Chi Chuan è anche oggi ampiamente praticato in Cina soprattutto per le riconosciute proprietà di mantenimento della salute fisica e mentale dell’essere umano. Attraverso la pratica dei movimenti lenti ed aggraziati che la contraddistinguono, si impara a prendere coscienza del proprio corpo, dell’allineamento della struttura e della propria energia vitale, migliorando il proprio stato di salute fisica, mentale ed interiore.