Vrksasana

Home / Vrksasana

(Posizione dell’albero) vrksa = albero

Vrksasana, il cui nome deriva dalla desinenza vrksa che significa albero, è un chiaro esempio di quanto possa essere difficile stare in equilibrio su una gamba sola. E’ questa infatti una posizione che richiede concentrazione, equilibrio e forza e che quindi può essere realizzata al meglio solo dopo una lunga pratica e un costante allenamento, sia fisico che mentale.
COME SI ESEGUE: mettiti in posizione eretta in Tadasana. Sposta leggermente il peso sul piede sinistro, tenendo l’interno ben saldo a terra, e piega il ginocchio destro. Allunga la mano destra verso il basso e afferra la caviglia corrispondente. Solleva il piede destro e appoggia la pianta all’interno della coscia sinistra. Se ci riesci, premi il tallone destro contro la parte interna sinistra dell’inguine, con le dita del piede rivolte verso il pavimento. Il centro del bacino deve essere perpendicolare al di sopra del piede sinistro. Appoggia le mani alla parte superiore del bacino. Fai in modo che il bacino sia in posizione neutra, con la parte superiore parallela al pavimento. Allunga il coccige in direzione del pavimento. Premi saldamente la pianta del piede destro contro l’interno coscia, spingendo in direzione opposta con l’esterno della gamba sinistra. Congiungi le mani in Anjali Mudra. Fissa in modo rilassato un punto sulla parete davanti a te, a circa 120-150 cm di distanza. Mantieni la posizione per 30-60 secondi. Espirando, torna in Tadasana e ripeti l’esercizio per la stessa durata invertendo le gambe. Se in questa posizione ti senti instabile, puoi metterti in piedi con la schiena appoggiata a una parete. Come in Tadasana, puoi mettere alla prova il tuo equilibrio eseguendo la posizione a occhi chiusi. Impara a mantenere l’equilibrio senza alcun punto di riferimento esterno.
BENEFICI: potenzia cosce, polpacci, caviglie e colonna vertebrale, allunga inguine, interno cosce, torace e spalle, migliora l’equilibrio, allevia la sciatica e corregge i piedi piatti.
Chakra Stimolati:
Anahata, Muladara.
Copyright© YogaPilates.it
Tutti i diritti su questo materiale sono riservati