1) Meditate e praticate asana e pranayama: Le asana hanno grandi benefici sulla nostra salute fisica e generale, ma l’obiettivo finale delle asana è quello di calmare la mente. Per lo yoga classico la pratica delle asana è una preparazione per la meditazione e in questo modo, raggiungere stati più elevati. Si rafforza il corpo per arrivare alla mente. Con la pratica di hatha yoga (asana, pranayama), il nostro corpo viene disintossicato, si ristabilisce l’ armonia e la buona salute e, poiché tutto è collegato, anche la nostra mente sarà molto più serena. In questa pace nascono cose meravigliose.
Meditare, d’altra parte è riuscire a trovare ogni giorno quello spazio di calma e di gioia che è parte di noi e di cui ci dimentichiamo perché ci identifichiamo con la mente. Quando siamo in silenzio, a guardare i pensieri e non ci identifichiamo con loro, possiamo vedere la vita oltre i nostri giudizi, paure e modelli di pensiero, siamo pieni, con un cuore aperto, in pace. Camminare, mangiare, lavorare, tutto può diventare una meditazione se mettiamo tutta la nostra attenzione e siamo presenti in ciò che facciamo. Le arti sono una meditazione quando permettiamo alla creatività di fluire attraverso di noi.
2) Nutritevi prevalentemente di cibi Satvici : per puificare la nostra mente dobbiamo pulire il nostro corpo. Il rapporto tra la nostra mente e il nostro cibo è incredibile. Gli Yogi eliminano la carne, i cibi fritti, caffè, alcool, cipolle e aglio, tra le altre cose a causa del suo effetto negativo sulla mente e le emozioni (oltre al corpo).
Si tratta di alimenti che, o possono generare iperstimolazione, aggressività e ansia, e depressione o letargia. La dieta yogica è basata su cibo puro, fresco, naturale e leggero. Favorisce gli alimenti che ci danno la chiarezza mentale e la nutrizione, oltre ad elevare la nostra energia vitale: legumi, verdura, noci, semi e prodotti lattiero-caseari. E ‘quello che viene chiamato un alimento sattvico. Molte persone hanno notato una maggiore armonia interiore con un cambiamento nella dieta.
3) Filtrate gli stimoli: secondo il Vedanta ci sono tre tipi di forze nel mondo: tamas (letargia), rajas (iperattività) e satvico (equilibrio). Queste qualità sono intorno a noi, nell’ambiente, nel cibo, nelle persone, nelle informazioni, nella musica, nelle immagini e nei nostri stati interiori. Perciò è importante che siamo consapevoli di che tipo di stimolo ci stiamo dando attraverso il cibo e se sono cibi alleati del nostro benessere o portano ad uno squilibrio.
E ‘imperativo che ci circondiamo di persone positive. La televisione, alcune immagini e musica, il commercio, internet (in particolare le reti sociali), esercitano una forte influenza su di noi generando rumore interno. Esso può manifestarsi in diverse forme, come il dolore, le impressioni negative, depressione (tamasica) o ansia, avidità, iperattività mentale, sistema nervoso alterato (rajas). La pubblicità ha un effetto simile: confrontiamo, ci misuriamo, ci sentiamo insoddisfatti. Cerca vibrazioni che danno luce e armonia e creati momenti di silenzio. La Natura sempre ci ricarica del miglior prana del mondo.