Lezioni di Feldenkrais in Studio a Settembre 2011

Home / Lezioni di Feldenkrais in Studio a Settembre 2011

feldenkraistorino

Orario Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato
9.00-10.00 Feldenkrais Slow YogaPilates Feldenkrais

Orario lezioni:
Da settembre 2011 tutti i lunedì ed i giovedì mattina dalle 9.00 alle 10.00
Presso lo Studio in Corso Tassoni 25 Torino
Per info rivolgersi alla segreteria dello Studio Yoga Pilates
Cos’è il metodo Feldenkrais®:
Il Metodo Feldenkrais® è una disciplina per l’educazione attraverso il movimento che si rivolge all’individuo nella sua globalità.
Come si sviluppano le lezioni:
Sono lezioni collettive nelle quali gli allievi, guidati dalla voce
dell’insegnante, sperimentano semplici sequenze motorie che permettono di
scoprire ciascuno le proprie abitudini, spesso responsabili di tensioni, dolori
e posture scorrette.
A partire da ciò l’insegnante propone all’allievo attraverso il movimento, il
pensiero, la percezione e l’immaginazione, possibilità nuove che risvegliano
capacità inattese e confortanti.
Obiettivo del Metodo è migliorare la consapevolezza e la sensibilità, ridurre
il dispendio di energie migliorando l’efficacia delle nostre azioni: i
movimenti risultano più fluidi e dinamici e si sperimenta una maggiore
efficienza fisica e mentale.
A chi è adatto:
E’ accessibile a tutte le persone, di qualsiasi livello di preparazione e condizione fisica. Il metodo Feldenkrais, non risulta essere una ginnastica, e nemmeno una sorta di terapia della riabilitazione. E’ un metodo che si rivolge al proprio io, attravero il tocco, il movimento ed il riequilibrio di alcune dinamiche motorie.
Quale è lo scopo?:
Lo Scopo del Feldenkrais® è quello migliorare la qualità della propria vita attraverso l’acquisizione della propria consapevolezza.
A livello fisico il metodo ci permette di rendere più forte il sistema nervoso e dell’organismo in toto.
Come nasce il metodo:
Il Metodo prende il nome dal suo ideatore Moshe Feldenkrais (nato il 1904 morto il 1984). Comincia la sua carriera come Fisico e ingegnere, si appassiona allo Studio del comportamento e del funzionamento dell’organismo umano attraverso gli schemi di movimento. Egli scopre infatti che i nostri schemi di comportamento motorio possono essere variati e modificati grazie alla costanza ed alla capacità innata nell’essere umano di imparare tutti i movimenti necessari alla vita.
Storia del Metodo:
In Italia il Metodo ha cominciato a svilupparsi intorno agli anni 50 ed ha cominciato a diffondersi a partire dagli anni 80 attraverso la passione di alcuni insegnanti formati all’estero. Attualmente il metodo è conosciuto e praticato in tutto il mondo.