Respirazione nel Pilates

Home / Respirazione nel Pilates

respirazionepilatesFrammento di articolo raccolto dalla scuola di Formazione per insegnanti Postural Pilates Italia – www.posturalpilates.it
Respirazione nel Pilates
La respirazione, nella disciplina del Pilates è di primaria importanza, al punto di essere contemplata come principio imprescindibile.Grazie all’inspirazione, si introduce ossigeno nei polmoni e, per mezzo della circolazione sanguigna, viene distribuito in tutto il corpo, mentre l’esalazione è la funzione che la natura utilizza per espellere l’anidride carbonica pervenuta all’apparato respiratorio attraverso il sangue. Ecco perché sono due processi di egual importanza.
Nel suo secondo libro “Return to Life Through Contrology” J. Pilates descrive molto bene quello che una corretta respirazione condiziona a cascata, tutti i processi del nostro organismo.

Nel Pilates ci concentriamo prevalentemente sulla respirazione Toracica, latero-posteriore
Quali e quanti tipi di respirazione:
Dobbiamo sapere che l’uomo ha a disposizione tre tipi di respirazione: addominale, toracica ed apicale. Nel Pilates l’obiettivo è quello di studiare la corretta metodologia per immettere più aria nei lobi inferiori (parti più voluminose) dei polmoni senza gonfiare l’addome, imparando nel contempo a scaldare i muscoli profondi della Power House e del Pavimento Pelvico.Esempio:
Di seguito faremo un esempio su come procedere con un semplice esercizio per imparare a respirare secondo la tecnica Pilates
Premessa:
Il consiglio che diamo è quello di non portare la respirazione Pilates nella vita quotidiana, l’escursione più limitata del diaframma potrebbe limitare la vostra normale respirazione.
Come:
Da in piedi o da seduti inspirate, tenendo appoggiati i palmi delle mani sull’addome per controllare di non spanciare, cercate di inviare il respiro nella parte posteriore e laterale della cassa toracica senza espandere l’addome.
Nella respirazione Pilates la tenuta addominale (non parliamo mai di contrazione) è fondamentale, per potenziare la muscolatura profonda della power house (muscoli addominali e pelvici) e preservare quindi infortuni alla colonna vertebrale.
diaframma*Biomeccanica del diaframma in pillole:
Il Diaframma è il muscolo respiratorio per eccellenza, nella sua fase statica ha una forma a semi cupola
– Nell’inspirazione il Diaframma si abbassa, comprime i visceri verso il basso e diminuisce la pressione all’interno della cavità toracica, forzando l’aria dentro i polmoni, (ricordiamo che i polmoni sono inerti e non hanno nessuna funzione biomeccanica)
– Nell’espirazione rilasciamo il diaframma, che in fase di riposo si posiziona a forma di semi cupola sotto i polmoni diminuendo così il volume della cavità toracica ed aumentandone la pressione.
Quali disarmonie migliora?
– Migliora la Digestione, il flusso respiratorio, lento costante e profondo produce un massaggio ai visceri, stimolandone il processo di digestione.
– Potenzia l’apparato Biomeccanico respiratorio, permettendo ai muscoli inspiratori ed espiratori di lavorare in sinergia ed equilibrio
– Migliora gli stati d’ansia e produce un forte senso di benessere
ATTENZIONE:
E’ importante non arrivare mai all’iperventilazione, se questo avviene stiamo sbagliando intensità e volume di aria immessa.