Tutti i Lunedì e Mercoledì dalle 11.00 alle 12.00 Lezioni di Pilates Matwork intermedio-avanzato
Contattaci per partecipare ed essere messa/o in lista anche tu!
Il Metodo Pilates nasce dalle idee e dagli studi di J.H.Pilates che nella metà del ‘900 sviluppa e codifica degli esercizi per il recupero delle condizioni disarmoniche e patologiche, attraverso un rivoluzionario sistema di dinamiche ed attività muscolari profonde.
Il metodo trova una linfa vitale fondamentale per il suo svilupppo nel mondo della danza, grazie all’apertura dello Studio di Pilates a New York nello stesso stabile della scuola di danza di Marta Graham, considerata dai più la madre della Danza moderna.
La focalizzazione degli esercizi Pilates è incentrata sulla Postura, Forza e Flessibilità, tutte e tre componenti fondamentali per qualsiasi ballerino. La pratica della disciplina Pilates rafforza la parte alta del corpo, migliorandone il bilanciamento, e l’allineamento di tutte le parti del corpo
Gli esercizi Pilates sono inoltre ottimi per la parte bassa del corpo come le anche, i piedi che giocano un ruolo chiave in ogni forma di danza.
La disciplina non fa altro che aiutare ad incrementare il livello di attenzione del corpo all’interno dello spazio fisico lasciando la mente ad un controllo migliore e quindi più rilassato. Lo scopo dell’esercizio Pilates è quello di assicurarsi che la mente è a conoscenza di tutti i muscoli coinvolti in ogni momento e di tenerne conto, pur mantenendo l’equilibrio e agilità. A causa di questo, Pilates può funzionare su quasi ogni parte del corpo.
Insegnanti di Danza raccomanderanno sempre più spesso gli esercizi Pilates ai ballerini per aiutare loro ad imparare il proprio bilanciamento, muscolare, di movimento e di coordinazione psicomotoria. Il corpo è una macchina che puo logorarsi se viene sottoposto a stress. Il ballo è un’attività molto stressante per quanto riguarda il corpo e la mente, i muscoli sono sempre sottosforzo e la mente ha da tenere sotto controllo la coordinazione generale. Il Pilates ci aiuta a portare disciplina facilità di controllo e coordinazione, mentre allo stesso tempo poteziamo la muscolatura ed anche il rilassamento.
In ultimo, ma non in ordine di importanza, il Pilates può lavorare su alcuni isolati gruppi o catene muscolari (come quelli delle spalle ad esempio, o dell’addome e schiena) e ci aiuta a ripristinare e ricostruire tessuto muscolare che si è rotto a causa dello stress, aiutandoci a preservare ulteriormente il tessuto muscolare da eventuali danni riducendone i rischi, così da permettere ai ballerini di continuare gli allenamenti senza subire periodi di stop