La pratica delle asana è l’ideale come complemento per le altre forme di esercizio, in particolare la corsa, il ciclismo e l’allenamento della forza, giacché le posizioni di yoga lavorano in modo sistematico tutti i principali gruppi muscolari, tra cui collo e spalle, i muscoli addominali profondi, fianchi e glutei e persino le caviglie, piedi, i polsi e le mani.
Per sua stessa natura, le asana influenzano i principali gruppi muscolari, maggiori, minori e gli organi. Le asana migliorano anche la forza, aumentano la flessibilità e nutrono gli organi interni, sebbene la maggior parte delle asana non siano di natura aerobica, infatti trasportano ossigeno alle cellule del corpo attraverso una respirazione cosciente e profonda, attraverso lo stretching e la contrazione dei diversi gruppi muscolari.
Qualunque sia lo sport che si decide di praticare, lo yoga può migliorare e completare la loro capacità. Come nel caso della maggior parte degli sport di sviluppo della forza muscolare e della resistenza, spesso in aree specifiche del corpo. Lo yoga può aiutare a controllare qualsiasi squilibrio nello sviluppo muscolare e permettere che la mente e il corpo funzionino in modo più efficiente. Se il vostro corpo è flessibile ed elastico sarà meno soggetto a infortuni sportivi, in quanto le articolazioni rimarrano ben lubrificate.
Lo Sci, ad esempio, richiede prontezza mentale, nonché un buon equilibrio. Le asana di yoga, fortificano i muscoli, rilasciano la tensione fisica e migliorano la concentrazione e l’equilibrio. Lo Yoga rende le vostre membra, in equilibrio, forti e rilassate.
I giocatori di Golf possono essere soggetti allo sviluppo dei muscoli da un lato o in maniera irregolare. Le asana di yoga possono rafforzare le aree deboli e alleviare la tensione muscolare. Le posizioni in piedi migliorano l’equilibrio e la flessibilità muscolare.
Le tecniche di respirazione dello yoga, aiutano i nuotatori a respirare in modo rilassato durante gli esercizi.
Per i ciclisti, che passano ore con la schiena curva, si può alleviare la rigidità causata dalla flessione sul manubrio. In un ciclista che rimane in una posizione per lunghi periodi di tempo i muscoli possono diventare tesi. Questo può essere risolto con lo stretching, esercizi di stretching dolce aiutano a ridurre la rigidità delle gambe e delle spalle migliorandone anche la loro flessibilità.
Il Tennis spesso comporta un intenso sforzo fisico. La pratica dello yoga può aiutare i giocatori a riposare e ricostituire la loro energia dopo le partite faticose. Inoltre lo Yoga sviluppa un pensiero calmo e lucido anche in situazioni che richiedono reazioni rapide. Le asana per la mobilità possono rendere il bacino e le spalle più flessibili.