Lo sai che esistono diversi tipi di yoga? Il termine infatti è molto generico e indica una disciplina antica millenni di cui, però, esistono tante sfaccettature. Ogni tipo di yoga (o stile), ha una sua peculiarità. È bene conoscerli prima di approcciarsi alla sua pratica. In questo modo si può, fin da subito, essere sicuri di trovare ciò che si sta cercando.
Cos’è lo yoga
Secondo alcune fonti storiche pare che lo yoga sia nato in India 5000 anni fa. Nella terminologia delle religioni originarie dell’India, il termine “yoga” indicava un gruppo di pratiche ascetiche e meditative. Era inoltre un mezzo di realizzazione della salvezza spirituale. Solo nel linguaggio contemporaneo si è attribuito al termine “yoga” un significato strettamente legato alla tecnica ginnica che coinvolge anche metodi di respirazione ben specifici. Quindi quello che nel quotidiano definiamo yoga è in realtà una piccola parte di una filosofia molto più ampia tanto da divenire un intero stile di vita e che porta con sé centinaia di significati e situazioni differenti. Per questo ne esistono di tantissimi tipi.
Diversi stili o tipi di yoga
Scopriamo i diversi tipi o stili di yoga. Ecco un elenco dei più importanti riconisciuti fino ad oggi.
- Hatha Yoga: antica dottrina indiana incentrata sull’armonia spirituale e fisica. Influisce sul corpo attraverso asana (le posizioni), Pranayama (tecniche di respirazione), Mudra e Bandha (l’azione del fissaggio posturale sia a livello fisiologico sia a livello delle energie interiori localizzate nei chakra). l’hatha yoga è considerata la base dello yoga.
- Ashtanga Yoga: una pratica di yoga che prevede che tra una posizione e l’altra non ci sia riposo.
- Yin Yoga: quello stile che segue il ritmo del corpo e prevede movimenti lenti e respiri profondi. Ideale per rilassarsi e alleviare lo stress.
- Yang Yoga: stile basato su yin e yang, il primo più femminile e lunare, il secondo più maschile ed energizzante.
- Iyengar Yoga: uno stile che prevede che gli insegnanti Iyengar siano specializzati in biomeccanica. Per questo riescono a capire quali posizioni hanno più probabilità di provocare lesioni e come evitarle.
- Vinyasa Yoga: stile nel quale i movimenti sono sincronizzati al respiro. Una lezione di Vinyasa assomiglia a una lezione di danza.
- Centered Yoga: fondata sugli Otto Principi Vitali elaborati da Dona Holleman.
- Kalari Yoga: qui, insieme alle consuete tecniche di Yoga (asana, bandha, pranayama) e a elementi di Ayurveda, vengono proposte tecniche di combattimenti figurati e posizioni di lotta propri del kalaripayattu, la più antica arte marziale orientale.
- Kundalini Yoga: si tratta di una pratica yoga che incorpora movimento, tecniche di respirazione dinamica e meditazione..
- Bikram Yoga o Hot Yoga: pratica di yoga effettuata in una stanza riscaldata a 40°. Permette al corpo di allungarsi, disintossicarsi, alleviare lo stress.
- Chair Yoga o yoga della sedia, nato per essere effettuato da persone con mobilità ridotta. poi diventato uno strumento anche per chi lavora in ufficio e passa molte ore seduto.
- Yoga in gravidanza: asana specifiche per preparare il corpo delle future mamme al parto e per accompagnarle nei mesi della gravidanza.
- Karma Yoga: pratica che promuove l’azione concreta senza doppi fini ma allo scopo di raggiungere la salvezza.
- Yoga facciale: che ci si concentra sui muscoli del viso.
- Yoga acrobatico: mix di yoga e ginnastica è uno degli stili più in voga neglii ultimi anni.
- Bhakti Yoga: è definito come la via della devozione verso la liberazione dal ciclo delle rinascite, uno dei quattro percorsi dello yoga che conducono alla salvezza, insieme a Karma Yoga, Jnana e Raja yoga..
- Antigravity Yoga: yoga praticato esclusivamente sollevati da terra, utilizzando una particolare amaca.
- HIIT Yoga: disciplina che riunisce in sé l’HIIT (High Intensity Interval Training) e lo yoga.
- Yoga Nidra o Yoga del sonno.
- Yoga ormonale – Hormone Yoga Therapy (HYT) praticato per sconfiggere, diversi disturbi come, ad esempio, menopausa, stress, diabete, patologie della tiroide…
- Yoga dinamico: una combinazione tra due stili diversi, Ashtanga Yoga e Vinyasa Yoga.
- Yoga in menopausa: sostiene il cambiamento naturale del tempo.
- Yoga terapeutico: si parla di Yoga terapeutico dagli ultimi decenni del XX secolo, da quando sono state condotte numerose ricerche che provano che pratiche yoga sono effettivamente in grado di aiutare persone malate e sofferenti.
- Yoga per bambini
- Mantra om yoga: basato sul suono del mantra Om.
- Pranayama Yoga: pratica di yoga che comprende tecniche di respirazione dello Yoga.
- Kriya Yoga: è un percorso spirituale, un autentico stile di vita.
- Yoga in acqua: è una disciplina, sempre più diffusa e apprezzata, che coniuga i benefici dell’acqua con quelli di una buona pratica yoga.
- Tantra Yoga: comprende principi di diverse pratiche: Kundalini Yoga, Hatha Yoga, Raja Yoga, Bhakti Yoga, Karma Yoga e Mantra Yoga.
- Yoga Posturale: ha il principale obiettivo di correggere i problemi e gli squilibri posturali.
- Anukalana Yoga: è un un nuovo approccio alla disciplina basato su un processo metodico di integrazione che rispetta la tradizione dando spazio all’innovazione.
- Anusara yoga: è un approccio che fonde la ricchezza della spiritualità con la biomeccanica.
Crediti foto copertina: Foto di Carl Barcelo su Unsplash.