Il pilates è un metodo di allenamento focalizzato sul miglioramento della fluidità dei movimenti e sul potenziamento del corpo in generale che nasce dall’idea di Joseph Pilates all’inizio del ventesimo secolo (nel 1920).
Il metodo del pilates non è solo esercizio fisico ma anche e soprattutto coordinamento fisico e mentale e il suo obiettivo principale è quello di applicare alle attività quotidiane i principi del pilates. Ad esempio, dopo una pratica costante, sarà il nostro stesso corpo a chiederci una giusta postura. Oltre ai benefici del pilates, di cui abbiamo già parlato, prima di approcciarsi al pilates o per conoscerlo meglio una volta iniziato, è bene conoscerne i principi.

I principi del pilates
La concentrazione
La concentrazione è uno dei fondamenti del pilates. Ci insegna che è la nostra mente a guidare il corpo e non viceversa. L’armonia tra questi due elementi porta al benessere di entrambi. Per questo, nella pratica del pilates, stare attenti al modo in cui si fa ogni singolo movimento è molto importante perché ci permette di conoscere al meglio il corpo e come i nostri muscoli rispondono agli stimoli.
La respirazione
All’inizio della pratica del pilates ti verrà chiesto (o ti è stato chiesto se ti sei già approcciato/a alla disciplina) di rieducare il corpo alla respirazione. Potrà sembrare strano ma questo passaggio è fondamentale e a volte non è neanche semplice. Una scorretta respirazione provoca dolori cervicali, cefalee e stress. Il pilates insegna alcune tecniche di respirazioni utili affinché si possa ritrovare il benessere e mantenere l’attività fisica più a lungo. Infatti la respirazione deve essere coordinata con i movimenti, fluida e per lo più completa. Come fare? Concentrandosi sul respiro con inspirazioni ed espirazioni intere e ampie. Ogni volta che compiamo un ciclo completo di respirazione si rinnova l’aria nel nostro corpo e questo rivitalizza e dona nuova energia a tutto l’organismo.
Il controllo
Un altro principio importante del pilates è il controllo per il quale non si intende solo l’attenzione sul movimento specifico che si sta compiendo ma anche, allo stesso tempo, sulla postura generale.
La precisione
Il controllo permette una esecuzione precisa dei movimenti e migliora il bilanciamento di tutto il tono muscolare. Il pilates insegna a non trascurare i particolari, a lavorare con attenzione ad ogni singolo movimento senza accanimento ma con la giusta concentrazione.
La fluidità dei movimenti
Il pilates mira al raggiungimento dell’armonia. Per far ciò, oltre ad una corretta respirazione, è bene sviluppare fluidità dei movimenti. Un equilibrio tra dinamicità, energia, efficienza e controllo.
La stabilizzazione del baricentro
Per “stabilizzazione” si intende che tutti i movimenti dal centro si irradiano verso le estremità. Nel pilates ci sono degli esercizi predisposti a questo scopo che vanno a lavorare sulla regione addominale, lombare e dorsale. In questo modo si esegue la stabilizzazione.