Sono sempre di più le persone che scelgono di praticare la mattina presto, prima di andare al lavoro e iniziare la giornata. È un’idea vincente ed energizzante, che ci fa arrivare leggeri e carichi in ufficio. Ma… cosa si può mangiare prima della pratica?
È tutta una questione di scelte e attitudini: c’è chi pur di avere la sua colazione preferita si sveglia prima; chi è in grado di praticare a stomaco vuoto; e chi proprio non carbura se non mangia qualcosa!
Per tutte le categorie, questo articolo può essere la risposta.
I dieci cibi da mangiare prima della pratica mattutina
-
La mela
Ricca di fibre, vitamine, antiossidanti, anticancerogena, ipoglicemica, prebiotica e antinfiammatoria! La mela è povera di calorie (circa 52kcal/100gr) ma ricchissima di proprietà!
Composta principalmente da carboidrati e acqua, è ricca di zuccheri semplici con un basso indice glicemico dovuto al buon contenuto di fibre.
Fondamentali sono le sue proprietà nutrizionali, poiché contiene diverse vitamine e minerali, in particolare vitamina C e potassio.
Una mela o una centrifuga di mela mezz’ora prima della pratica ci idrata e ci sostiene senza appesantirci o nausearci.
-
Le mandorle
Questi semi oleosi ricchi di vitamine e sali minerali sono una vera botta di vita! Una manciata prima di praticare ci dona energia e ferma la fame (circa 600kcal/100gr). Sono buonissime al naturale e in più sono fondamentali per la salute di arterie, cuore e ossa.
L’apporto nutrizionale comprende, in particolare, vitamina E (antiossidante e nemica dei radicali liberi), A e Gruppo B, beta carotene e luteina. Tra i sali minerali il principale è il Magnesio, seguito da Calcio, Ferro e Potassio.
Viste le proprietà lassative e l’apporto calorico, vi consiglio di non assumere più di 30gr di mandorle al giorno, 15gr se state seguendo diete dimagranti.
-
I fiocchi d’avena
Mezza tazza di fiocchi d’avena, magari bagnati nel vostro latte preferito, vi da la carica che vi serve per praticare (circa 373kcal/100gr) ma senza appesantirvi!
I fiocchi sono iperproteici, ricchi di acidi grassi insaturi e fibre. Favoriscono l’ottimizzazione della digestione, permettono un buon controllo del peso e, molto importante, sono ben tollerati anche dai celiaci.
Un adulto può arrivare a consumare 70gr di fiocchi d’avena durante una colazione. Anche se sono di facile assimilazione, ragionate sempre su quanto tempo avete prima di iniziare la pratica.
-
La pera
La frutta è tra i migliori snack pre-yoga, ma è importante saper scegliere il tipo di frutto. La pera per esempio ha dei livelli di acidità molto bassi che la rendono una delle scelte migliori! In più è ricca di fibre (ne bastano due per coprire il 32% del fabbisogno giornaliero) e dal sapore dolce, cosa che vi farà sentire sazi più a lungo. Sono ricche di calcio, contro osteoporosi e rarefazione del tessuto osseo; di boro, alleato del cervello, che migliora la prontezza di riflessi e la memoria.
Il mio consiglio è di mangiarla ben lavata e con la buccia, ricca di pectina, che favorisce la regolarità e combatte il colesterolo.
L’apporto calorico è di 58kcal/100gr.
-
L’uva passa – 6. Le prugne secche – 7. Le albicocche disidratate
Tra la frutta disidratata uvetta, prugne secche e albicocche sono una grande risorsa di zuccheri naturali che vi daranno le energie per la pratica. Il loro profilo nutrizionale garantisce un buon apporto di macro e micronutrienti utili per il benessere dell’organismo, ed è completo di carboidrati, proteine e grassi. L’apporto calorico è alto, rispettivamente: 299kcal/100gr; 240kcal/100gr; 241kcal/gr. Ma con l’attenuante che non se ne mangia mai in quantità così esagerate. Sul fronte sali minerali, sono ricche di potassio, sodio, fosforo, ferro, calcio e magnesio, nonché di vitamine B6, C, E e K.
Tra i punti a favore di questo tipo di snack c’è il fatto che il formato sia tascabile!
-
Le banane
Nessuna sorpresa, quando si parla di spuntini sobri ma energetici la banana è sempre in pole-position! Tra i frutti più mangiati nel mondo, le banane sono buone e hanno svariate proprietà nutrizionali. Tra i benefici per la salute, aiutano a perdere peso, riducono la pressione sanguigna, il gonfiore addominale e i rischi di sviluppare l’asma.
Anche se la consistenza suggerirebbe il contrario, le banane hanno solo 89kcal/100gr e sono composte per il 74% di acqua! Inoltre sono ricchissime di potassio, sodio, magnesio, fosforo, pectina e vitamina C.
Insomma, lo spuntino pre-pratica perfetto per darsi la carica, con gusto e senza appesantirsi!
-
Lo yogurt greco
Salvo problemi di digestione, una piccola porzione di yogurt greco può essere un’ottima idea per il pre-yoga. Ricchissimo di proteine e zuccheri naturali, lo yogurt greco da energie (115kcal/100gr) ed è un buon alleato per chi volesse aumentare la massa muscolare (8-10gr/100gr di proteine contro le 4gr/100gr dello yogurt classico). La sua maggiore densità aiuta a calmare prima il senso di fame, mentre ci ricarichiamo di calcio, potassio e fermenti lattici vivi che coccolano il nostro intestino.
-
L’anguria
Ultima, non meno importante, ma semplicemente meno reperibile al momento, l’anguria è il frutto più ricco d’acqua in assoluto: ne è composta al 95%! Arriverà la stagione in cui potrete idratarvi e rinfrescarvi con una bella fetta di questo magico frutto prima di andare a sudare sul vostro tappetino.
L’anguria, o cocomero, è ricca di vitamine e sali minerali, disintossica e depura mentre sazia e vi aiuta a reintegrare i minerali che la calura estiva vi fa sudare via. Tutti questi benefici con solo 30kcal/100gr! L’anguria, insomma, è l’alleata ideale per una dieta e lo spuntino perfetto prima della pratica.
Vi consiglio di consumarla almeno mezz’ora prima della pratica e senza farvi prendere la mano, avrete tempo dopo per mangiarla tutta!
Spero che troverete utili queste piccole dritte alimentari, il mio ultimo consiglio e di unire i punti e creare il mini-snack pre-yoga più gustoso per voi.
Mangiare è una cosa bellissima, farlo bene è un dovere!
Buon appetito e Buona pratica