Risveglio e benessere a Primavera: le piante e le spezie che aiutano  

Home / Risveglio e benessere a Primavera: le piante e le spezie che aiutano  

Primavera: stagione amata e temuta allo stesso tempo; il tempo del risveglio, della liberazione dal vecchio e dell’apertura al nuovo. La nuova stagione è anche il tempo delle allergie, dei cambiamenti, del cambio d’ora, delle giornate che si allungano. Il nostro corpo richiede nuove energie per rinnovarsi e per questo la sensazione che si avverte spesso è quella della stanchezza e della pigrizia. È il momento in cui le nostre energie si muovono verso l’esterno. Nella filosofia cinese, l’energia predominante in questa fase dell’anno è il Vento: la forza che scuote e rimette in moto le energie.

La buona alimentazione: alla base del risveglio cellulare

Come abbiamo visto nell’articolo che ti riproponiamo qui in realtà ci sono tante tecniche per “combattere” il mal di primavera come esercizi yoga. A questo aggiungiamo una buona alimentazione! Infatti il corpo, per avere le energie sufficienti per il suo rinnovamento e per far uscire il vecchio e far rientrare il nuovo, necessità di maggiori energie e di una maggiore protezione.

Il “mal di Primavera”: le piante depurative per affrontare il cambiamento

Spesso nelle grandi città questo si sente meno ma in realtà non dobbiamo mai dimenticarci che viviamo nello stesso sistema in cui vivono tutti gli esseri viventi, a partire dalle piante che sono il nostro nutrimento e la nostra cura. Per poter star bene dobbiamo cercare di corrispondere le nostre forze e armonizzarci con la natura. In Primavera abbiamo bisogno di nuove riserve di energie da spendere per un rinnovamento a cui, ogni anno, siamo chiamati sia fisico che mentale. Visto che la natura ci viene sempre in aiuto, esistono alcune piante depurative alle quali possiamo ricorrere con decotti, infusi e tisane o integratori alimentari.

Le piante che aiutano in primavera

Infatti, tra le prime piante che iniziano a riempire i campi vi è quella di camomilla che ci aiuta ad alleviare dolori, mal di testa, rilassare e soprattutto può alleviare gli effetti dell’allergia. Perfetta se applicata sugli occhi aiuta in caso di arrossamenti, bruciore, prurito, lacrimazione intensa e persino gonfiore. Un’altra pianta moto utile è il tarassaco, perfetta per il drenaggio del fegato e dei reni, i due presidi di depurazione più importanti del nostro corpo. Altre piante da tenere in considerazione sono il desmodio, il cardo mariano e il Crisantello americano.

5 spezie che aiutano a primavera

Esistono, poi, alcune spezie molto usate soprattutto in Oriente che aiutano ad affrontare al meglio questo periodo. Il consiglio è quello di inserirle nella nostra dieta quotidiana o almeno settimanale e specializzarsi in qualche nuova ricetta etnica che magari non abbiamo ancora provato. Sono ricche di queste spezie soprattutto quelle delle cucine del Sud-est asiatico (India, Sri Lanka). Ve ne sono, poi, alcune proprie della nostra alimentazione quotidiana come l’origano e alcune meno usate ma da sfruttare maggiormente come la cannella. Scopriamole tutte.

Le spezie che aiutano

  • Curcuma: ormai ben conosciuta anche in Italia ma ancora poco usata, la curcuma è un vera e propria miniera di benessere per il nostro organismo. Dalle tante proprietà, in Primavera aiuta il sistema digestivo e favorisce la disintossicazione. Aiuta, infatti, a detossinare il fegato e promuove l’attività antiinfiammatoria e antibatteriche (perfetta anche per le allergie stagionali perché aiuta anche a decongestionare e a eliminare il muco in eccesso). Inoltre sostiene il sistema immunitario.
  • Origano: propria della nostra cucina, e in particolar modo di quella del sud-Italia, l’origano è una fonte di benessere per il periodo primaverile perché, essendo una pianta carminativa, è utile per favorire la digestione, elimina le tossine e ne contrasta il loro accumulo. Contrasta, inoltre, la rigidità articolare e aiuta la fluidità dei movimenti aumentando anche il desiderio di muoversi, di attivarsi.
  • Cannella: anch’essa ancora poco usata nella nostra alimentazione, la cannella fa parte dei nostri “dolci ricordi d’infanzia” forse, quando la mamma ci preparava la torta di mele… ma in realtà la cannella è una delle spezie più usate nella cucina sudorientale nei piatti salati come i curry di legumi e verdure. A lei le si attribuisce la capacità di portare calore ed equilibrio al corpo. Ha qualità riscaldanti e per questo favorisce la circolazione sanguigna e allevia i dolori, aiuta la digestione, riduce gas e fermentazione nel tratto gastrointestinale. Anche la cannella aiuta a ridurre il muco in eccesso.
  • Semi di senape: dal sapore piccante e saporito, i semi di senape sono molto usati nelle cucine del mondo ma ancora poco in Italia. Ad esempio nella cucina indiana vengono saltati in padella con il ghee (il burro chiarificato indiano) fino a farli “scoppiettare” e poi vengono aggiunti al riso o ai piatti di verdure, carne e pesce poco prima di gustarli. Essi favoriscono l’afflusso del sangue, per questo sono un antichissimo rimedio naturale contro molti disturbi: i cataplasmi di farina di semi di senape sono utili contro reumatismi, artriti e dolori muscolari.
  • Cardamomo: ancora poco utilizzata in Italia, il cardamomo ha un sapore leggermente dolciastro. Si dice che il cardamomo “apre i polmoni” infatti sembra sia molto utile per migliorare la respirazione e diminuire la secrezione di muco. Inoltre aiuta la digestione.

Crediti foto copertina: Foto di Prchi Palwe su Unsplash.