Il ring pilates o fitness circle è uno strumento nato insieme alla stessa disciplina. Infatti è stato introdotto dallo stesso Joseph Pilates, il fondatore del metodo. Di cosa si tratta? Di un attrezzo (di cui abbiamo parlato anche in questo articolo), a forma di anello, con un manico su entrambi i lati in modo tale da essere posizionato in diverse parti del corpo: tra le mani, tra le cosce, tra i polpacci ma anche tra le caviglie per tonificare gambe e glutei.
Perché usare il Ring Pilates o fitness circle
Questo attrezzo è utile per molteplici motivi, ad esempio: migliora l’elasticità del corpo e fa lavorare tutti i muscoli, permette di sviluppare maggiore concentrazione, corregge la postura e migliora la respirazione. Inoltre, può essere un ottimo metodo anche per rilassarsi.
Infatti la sua flessibilità permette di eseguire esercizi a movimento isometrico e isotonico: il muscolo si accorcia spostando un peso che rimane costante per l’intera durata del periodo di accorciamento. La contrazione isometrica significa che il muscolo non cambia la sua lunghezza contraendosi contro un oggetto fisso.
È così che permette di allenare in modo completo tonificando contemporaneamente diversi muscoli e parti del corpo (braccia, gambe, addominali, pettorali e glutei) attraverso il lavoro di resistenza.
I benefici del ring pilates
Esistono innumerevoli effetti positivi derivanti dall’utilizzo del Fitness Circle.
- rafforza tutti i muscoli senza sottoporli a stress o rischio di traumi
- aumenta la tonificazion e la flessibilità del corpo
- durante l’allenamento il ring pilates permette di modulare l’intensità degli esercizi secondo le esigenze modificando la resistenza (per questo aiuta contemporaneamente a lavorare sulla propria sensibilità propiocettiva di cui abbiamo parlato in questo articolo, migliorando il controllo del corpo
- aiuta ad allineare il corpo e anche a creare sessioni di allenamento finalizzate a correggere la postura.
- porta ad un successivo rilassamento dei muscoli e quindi ad uno stato di rinnovato relax.
Gli esercizi più indicati da effettuare con il ring pilates
Tra gli esercizi più frequenti con il ring pilates vi sono:
- hundred
- forbici
- ponte
- spine twist
- sequenza per tonificare i glutei
- stretching delle gambe
- mermaid
- sequenza per muscoli ischio crurali
- allenamento di bicipiti e tricipiti
- tonificazione interno ed esterno coscia
- braccia e pettorali
- esercizio per muscolo traverso
Prima di iniziare ogni sessione con il ring pilates è bene tenere a mente alcuni consigli e farsi aiutare da un insegnante di pilates esperto come quelli dei nostri centri che trovi qui. È sempre bene afferrare le maniglie del cerchio e tenerlo come se fosse il volante della macchina. Le spalle sono distese e mai alzate. Sono aperte. Non forzare mai le spalle durante l’esercizio. Esegui tutti gli esercizi tenendo la pancia in dentro. La respirazione è importante: ricordati di inspirare e espirare a fondo. La schiena deve sempre essere dritta: fai sempre lavorare tutti ii muscoli della colonna vertebrale per non sforzare.
Crediti foto: dal sito hippopx.com qui.