La Fitball nel pilates: cos’è, a cosa serve e benefici

Home / La Fitball nel pilates: cos’è, a cosa serve e benefici

La fitball è uno degli strumenti più usati nel pilates (come abbiamo vusto anche qui). Il suo uso apporta numerosi benefici a tutto il corpo tra cui una tonificazione dolce ma efficace. Inventata trent’anni prima come giocattolo per bambini solo negli anni ’90 in America la fitball viene presentata per la prima volta al mondo delle scienze motorie e della cultura estetica come “nuovo e divertente strumento adatto ad ogni genere di pratica allenante”. Scopriamo meglio cos’è ed il suo uso.

Cos’è la fitball

La fitball è un vero e proprio pallone di gomma, pieno d’aria, e rimbalzante. Non per nulla è definita anche “palla da ginnastica”, seppur in tal modo venga facilmente equivocata con la tradizionale palla medica.

La fitball in realtà ha tanti nomi. La si può chiamare anche swiss ball, balance ball, palla svizzera, gym ball, birth ball, body ball, fitness ball, gymnastic ball, physio ball, pilates ball, naval mine, Pezzi ball, stability ball, Swedish ball, therapy ball ma anche yoga ball.

Perché la si usa nel pilates

La fitball è uno degli strumenti più usati nel pilates, spesso anche a casa per dedicarsi a sessioni mattutine o serali di workout semplici che rinforzano e rilassano allo stesso tempo la schiena e la muscolatura.

Infatti, questa speciale “palla” permette di tonificare tutto il corpo grazie all’esecuzione di semplici esercizi, senza però affaticare la colonna vertebrale. Per questo rappresenta un supporto perfetto anche per rilassare la schiena dopo aver mantenuto una postura scorretta durante il giorno.

I benefici della fitball

L’allenamento con la fitball apporta innumerevoli benefici. In particolare permette di migliorare:

  • funzionalità muscolo-articolare (tono, forza, resistenza breve, flessibilità, mobilità)
  • efficienza cardio-vascolare
  • propriocezione
  • equilibrio
  • postura
  • tonifica
  • rinforza gambe e glutei
  • allenare schiena, spalle e braccia
  • rinforza i pettorali

Crediti foto copertina: Photo by Gustavo Fring qui.