Yoga: i benefici psicologici

Home / Yoga: i benefici psicologici

La pratica yoga apporta numerosi effetti positivi al corpo tra cui l’aumento della forza e della flessibilità,  il rallentamento del processo di invecchiamento delle cellule, l’aiuto contro l’insonnia, il controllo del peso corporeo… ma esistono anche innumerevoli benefici psicologici dello yoga. Vediamo perché questa disciplina millenaria è ottima per l’intero benessere psicofisico. 

Yoga: come nasce

Lo yoga è una disciplina antica millenni. Secondo alcune fonti storiche pare sia nato in India 5000 anni fa. Nella terminologia delle religioni originarie dell’India, il termine “yoga” indicava un gruppo di pratiche ascetiche e meditative. Lo yoga era inoltre un mezzo di realizzazione della salvezza spirituale.

Solo nel linguaggio contemporaneo si è attribuito al termine “yoga” un significato strettamente legato alla tecnica ginnica che coinvolge anche metodi di respirazione ben specifici. Quindi quello che nel quotidiano definiamo yoga è in realtà una piccola parte di una filosofia molto più ampia tanto da divenire un intero stile di vita. Chi pratica yoga oggi raggiunge una migliore comprensione di se stesso e allinea corpo, mente e spirito creando una nuova armonia.

Photo by Hans Vivek on Unsplash

I benefici psicologici dello yoga 

Più che disciplina sportiva, come detto, lo yoga è uno stile di vita, un modo di approcciarsi al quotidiano. Con lo yoga si ha la possibilità di raggiungere una nuova armonia ma non è solo questo: vediamo i principali benefici psicologici di una pratica costante.

Lo yoga: 

1- combatte ansia e stress

Come abbiamo visto in questo articolo lo yoga può aiutare a prevenire lo stress e a combatterlo. Questo perché i livelli di serotonina e dopamina aumentano significativamente, mentre il cortisolo diminuisce, durante una sessione di yoga. Quindi ci si sente più rilassati e anche l’umore migliora drasticamente. La diminuzione del cortisolo diminuisce lo stress e ci riporta ad uno stato di calma e di armonia. 

Da non dimenticare anche gli importanti esercizi di meditazione che spesso precedono e seguono la pratica oltre a tutto il lavoro sul respiro, fondamentale per ristabilire l’equlibrio e la giusta ossigenazione del corpo. 

2- allontana i pensieri negativi 

Secondo recenti studi, e come abbiamo visto nel nostro articolo qui  lo yoga è un valido aiuto contro la depressione. Inoltre può aiutare a superare eventi traumatici in modo consapevole. Questo sempre grazie all’allineamento dei livelli di serotonina e di cortisolo che sono strettamente connessi con gli stati d’animo depressivi. Lo yoga può supportare un percorso farmacologico e terapeutico. Oltre ad asana particolarmente adatte, le sedute di yoga che comprendono anche una parte di meditazione sono le più adatte allo scopo perché la meditazione non solo rilassa ma può anche farci comprendere qualcosa su noi stessi, spesso repressa o rimossa e darci la possibilità di affrontarla. Inoltre, grazie allo yoga, si ha una percezione più profonda del proprio corpo e del proprio umore e capire di star male e di aver bisogno di affrontare tale male è il primo passo per la guarigione. 

3- migliora memoria e la gestione degli imprevisti

Praticando yoga si arriva ad essere più concentrati e più riflessivi, a non dare per scontate le cose, a mettere in discussione a trovare soluzioni creative, anche ai problemi. Inoltre praticare yoga costantemente incrementa la memoria e l’apprendimento. 

4- aiuta a gestire o arginare le persone “tossiche” 

Come detto lo yoga è una filosofia ed un vero e proprio stile di vita. Oltre ad avvicinare naturalmente persone più positive, praticare yoga permette anche di allontanare quelle così definite “tossiche” che ci buttano giù e ci portano a vedere il mondo negativamente. Chi pratica yoga è maggiormente equipaggiato nell’interazione con le persone tossiche grazie alle tecniche di respirazione che il corpo mette in atto, spesso in modo del tutto automatico dopo una pratica duratura e costante.

5- sprona a migliorarti 

Basta andare ad una prima lezione di yoga (anche nei nostri centri che puoi trovare qui) per apprendere che lo yoga non è una disciplina competitiva. Infatti una delle prime frasi pronunciate da un istruttore è che “Ognuno ha il proprio ritmo di crescita, non sforzare, arriva fin dove riesci”. Quindi è inutile paragonarsi o cercare di primeggiare sugli altri perchè è un lavoro con e per se stessi. Tuttavia la pratica dello yoga permette di metterti alla prova costantemente, di “sentirti”, di avere una maggiore percezione del tuo corpo, del tuo respiro e ti sprona a migliorarti, a ritrovare l’equilibrio, a vedere il mondo, le fatiche, i tuoi pensieri negativi, in modo più distaccato, da lontano e ad affrontare la vita in modo più gioioso, rilassato e lieve. 

Foto copertina: Photo by Shashi Chaturvedula on Unsplash.