Lo stress da rientro purtroppo non è un falso mito ma una dura realtà che affligge tantissimi che, all’inizio di settembre, si ritrovano nuovamente con le gambe sotto il tavolo, magari davanti ad un computer, probabilmente nuovamente sotto le “grinfie” di un capo che non va a genio e, magari, con un bel nuovo carico di responsabilità.
Non è facile ma lo yoga può aiutare ad affrontare questo difficile momento di passaggio al meglio. Scopriamo perchè e quali sono le asana più indicate.
Stress da rientro: cos’è e quali sono i sintomi
Lo stress da rientro è quella sindrome che colpisce le persone al ritorno dalle vacanze. La ripresa delle attività quotidiane, dopo aver staccato la spina, può causare delle problematiche di natura fisica e psicologica. Le difficoltà vanno dallo stato di disagio e malessere fino alla depressione nei casi più gravi.
Uno dei segnali più significativi dello stress da rientro è la stanchezza. Infatti, anche dopo una vacanza bellissima e rilassante si può essere davvero stanchi. Ciò avviene perché cambiano le abitudini di vita e rientrare alla routine non sempre è facile.
La stanchezza non è intesa solo a livello fisico ma anche mentale: improvvisamente ci si ritrova nuovamente a dover prendere tante decisioni importanti, con un carico di responsabilità maggiore e dall’avere una mente del tutto “scarica” all’affollarsi di tanti pensieri stressanti. Quindi diventa una stanchezza mentale che sfocia, a volte, in insonnia e irritabilità e, nei casi più gravi, nella depressione.
Anche la malinconia è uno stato d’animo riconducibile allo stress da rientro: una sorta di tristezza della quale non si riesce a trovare una chiara causa.
Le asana yoga per combattere lo stress da rientro
Per fortuna ci sono dei modi per affrontare questo malessere diffuso ed uno dei più indicati è quello di praticare uno sport che, si sa, favorendo la produzione di endorfine ci aiuta a risalire a galla. La disciplina dello yoga, poi, ci permette di abbinare alla pratica fisica anche una giusta “predisposizione mentale” fondamentale per combattere lo stress da rientro. Come abbiamo detto più volte, infatti, lo yoga è uno stile di vita che ci porta a lasciare andare a vivere nel presente allontanando i pensieri negativi.
Per combattere lo stress di rientro si consigliano: tecniche di respirazione ad hoc, meditazione ed alcune asana specifiche per allontanare le tensioni. Vediamoli.

Tecniche di respirazione anti stress da rientro
Se non si ha la possibilità di praticare yoga o se l’ansia è sopraggiunta sul luogo di lavoro possono venire in aiuto alcune tecniche di respirazione. Ecco un esempio di esercizio da praticare al momento.
- Siediti su una sedia e appoggia tutta la schiena sullo schienale in modo sciolto
- Fletti le ginocchia seguendo la forma della sedia e, se possibile, appoggia per bene i piedi a terra (togliere le scarpe e farlo con le calze sarebbe il massimo).
- Ora concentrati sul respiro seguendo le istruzioni che seguono (che si possono praticare sia seduti su una sedia che su un tappetino con le gambe incrociate).
A questa tecnica si aggiunge quella del Sukasana: il respiro intenso dal naso in quattro passaggi che puoi praticare così:
- Inspirando espandi il torace portando il petto verso l’alto
- Espirando fletti il busto curvando la schiena
- Inspirando nuovamente solleva le spalle verso l’alto
- Espirando lascia cadere le spalle verso il basso
Asana anti stress da rientro
Ecco le asana più indicate per allentare lo stress:
Vajrasana: in ginocchio, seduto sui talloni, unisci le mani dietro la schiena oppure abbraccia i gomiti. Porta il capo verso il basso e durante l’inspirazione ruotalo prima lateralmente e poi verso l’alto. Durante l’espirazione ruota prima lateralmente e poi verso il basso facendo dei cerchi completi. Rimani in ascolto per qualche minuto e respira profondamente.
Adhomukha Svanasana e Urdhva Mukha svanasana: seduti a terra in ginocchio, in appoggio sui talloni, espirando, fletti il busto in avanti portando la fronte a terra e le braccia distese innanzi a te con i palmi a terra e le dita ben separate. Inspirando solleva il bacino da terra, distendi le gambe ed espirando avvicina i talloni a terra. Mantieni l’asana per almeno 10 respiri profondi.
Scopri come praticare yoga nei nostri centri a questo link.
Crediti foto copertina: Photo by Elisa Ventur on Unsplash.