Quali posizioni yoga aiutano la fertilità? Ci sono evidenze scientifiche sulla tematica?
In ambito internazionale, all’estero, ci sono vere e proprie classi di yoga dedicate alla fertilità anche se oggigiorno non ci sono vere e proprie prove scientifiche che ci permettono di affermare che praticare yoga stimoli un più veloce concepimento.
Tuttavia un miglior benessere fisico e mentale, l’equilibrio, uno stato di serenità sono alla base del processo. Tutti i benefici che si attribuiscono allo yoga sembrano contribuire positivamente alla ricerca di una gravidanza.
Scopriamo come e perché è importante fare yoga per la fertilità e quali sono le asana più utili per aumentare la fertilità femminile e maschile.

Perché lo yoga aiuta la fertilità
Come detto non ci sono evidenze scientifiche che provano la reale correlazione tra la pratica dello yoga e l’incremento della fertilità ma ogni beneficio associato allo yoga sembra contribuire al concepimento.
Come sappiamo, lo yoga aiuta a rafforzare i muscoli ed il benessere degli organi più direttamente coinvolti nella riproduzione ma non finisce qui. Come già sappiamo, lo yoga è una pratica che coinvolge il corpo ma anche la mente ed è proprio sulla sfera emotiva e spirituale che fa davvero la differenza: ci predispone al concepimento.
Nello specifico, lo yoga aiuta:
- a ridurre lo stress: lo stress possa influire negativamente sulla fertilità. In particolare, uno studio dell’Ohio University, ha mostrato una correlazione tra alti livelli di stress (misurato attraverso la dell’ormone alfa-amilasi) e le difficoltà di concepimento.
- a concentrare l’afflusso sanguigno verso intestino, organi vitali e verso gli organi atti alla riproduzione.
- ad aumentare il desiderio: diversi studi affermano che il desiderio ed il piacere della pratica sessuale aumenta le possibilità di fecondazione. Diverse asana, unite ad una buona alimentazione e ad un equilibrio generale fisico, psicologico aiuterebbero ad aumentare la libido e la complicità con il proprio partner.
- a rinforzare il sistema endocrino: un corretto funzionamento del sistema endocrino, che regola l’equilibrio ormonale, è fondamentale per la fertilità sia maschile che femminile.
- ad aumentare dell’afflusso sanguigno verso gli organi riproduttivi: alcune asana
- a predisporsi positivamente alla vita: la sua pratica e tutta la filosofia di vita legata allo yoga aiutano ad incoraggiare una mentalità più positiva che ci predispone ad accogliere una nuova vita.
- a migliorare lo stato di salute del pavimento pelvico femminile
Le asana adatte per aumentare la fertilità
Tra le asana più utili per la fertilità si annoverano:
- Pashimottanasana: il piegamento in avanti da seduti
- Baddha Konasana: la posizione della farfalla
- Bhujangasana: la posizione del cobra
- Uttanasana: il piegamento in avanti in piedi
- Salamba Sarvangasana: la posizione della candela
- Supta Baddha Konasana: la posizione distesa del calzolaio
- Setu Bandhasana: la posizione del ponte contratto
- Viparita Karani: posizione invertita con il sostegno del muro