Dopo mesi e mesi di appuntamento fisso quotidiano o settimanale pensi di dover appendere il tappetino yoga in attesa del tuo ritorno dalle vacanze? Niente di più sbagliato!
In realtà praticarlo in vacanza è del tutto possibile, anzi! Spesso in luoghi di montagna, di mare o di campagna, lontani dallo stress cittadino, si può anche intensificare. Avendo molto più tempo a disposizione, è possibile dedicargli ancora più tempo e aumentare la durata delle sessioni o dividerle in più momenti.
Lo yoga in vacanza: i benefici
Immagina di essere in riva al mare e di essere arrivato prima di tutti all’alba. Accanto a te c’è solo il rumore lieve delle onde, il profumo di salsedine e il primo tepore del sole. Oppure, se in montagna o in campagna, immagina l’aria fresca della mattina, il verde che ti avvolge come in un abbraccio… non ti resta che buttare giù il tappetino! Ecco i principali benefici che apporta praticare yoga in vacanza:
- Aumenta il contatto con la natura
Se si vive in città la vacanza è spesso l’unico periodo dell’anno in cui possiamo trascorrere più tempo immersi nella natura: dalle passeggiate in montagna, ai giri in bicicletta in campagna alle lunghe nuotate in mare. Praticare yoga in un paesaggio naturale permette di fare il pieno di ossigeno, di rigenerarsi e di fondersi con la natura circostante. - Diminuisce lo stress quotidiano
Spesso si è convinti che allontanando la fonte di stress quest’ultimo diminuisce automaticamente. Purtroppo spesso questo non accade perché il malessere che ci portiamo dentro rimane con noi anche in vacanza. Il respiro lento, profondo e naturale dello yoga e la pratica di alcune asana specifiche permettono al corpo si allontanare tutte le tensioni e allontanarle davvero facendo sì che la vacanza diventi davvero un momento rigenerante di stacco dallo stress. - Invita a prendersi un momento per sé
Praticare yoga in vacanza permette di impostare una routine quotidiana di benessere. Permette di dedicare del tempo solo a se stessi e cioè di ritagliarsi del tempo prezioso nel quale rilassarsi, praticare sport attivando gli ormoni del buonumore. - Aumenta la flessibilità
Con la pratica e la perseveranza praticare yoga aumenta la flessibilità e allenta le tensioni presenti nel corpo preparando al meglio alle avventure della giornata. - Rilassa al meglio a fine giornata
Dopo una giornata di mare, tra nuotate, giochi in spiaggia e sole o dopo una bella passeggiata in montagna, non c’è niente di meglio che praticare le Asana serali per rilassare tutti i muscoli e conciliare il sonno. - Intensifica il buonumore
Secondo recenti studi lo yoga, così come la pratica di tutti gli altri sport, aumenta la serotonina e l’attività immunitaria del corpo. - Permette di vivere il qui e ora
Spesso in vacanza è difficile mettere in pratica uno dei principi base della meditazione che accompagna la pratica dello yoga: il “vivi qui e ora” della filosofia buddhista. praticare yoga in vacanza può aiutarci a recuperare la consapevolezza persa e a ritrovare l’equilibrio interiore.
Se si fa un lungo viaggio, magari in aereo o se si è soggetti a disturbi legati al cambio d’aria, lo yoga può anche aiutare a rilassarsi e ritrovare l’equilibrio necessario per regolarizzare anche le funzionalità gastrointestinali spesso colpite dal jet lag.

I consigli per praticare yoga in vacanza al meglio
Visti i tanti benefici sarebbe davvero un peccato non praticare anche in vacanza le Asana imparate in palestra. Questo ci permetterebbe anche di continuare ad allenare il corpo in modo tale da non perdere, ad esempio, l’elasticità ottenuta. Ecco alcuni consigli per praticare yoga in vacanza:
- Porta con te un tappetino yoga portatile
- Non dimenticare un abbigliamento comodo
- Crea un rituale che ti permetta di praticare yoga in qualsiasi luogo
- Cerca lezioni di yoga sul posto: spesso esistono strutture capaci di coinvolgere tanti appassionati “fuori casa”. Potrebbe essere anche un’ottima occasione per fare nuove amicizie con persone che condividono le stesse passioni.