Posts Taggati ‘asana’
22 Nov2017
Yoga per il cuore
Superare la fine di una storia
Ci siamo passati tutti: tristi e inconsolabili, il film di tutti i bei momenti passati insieme proiettato nei nostri pensieri giorno e notte. Uno strazio da cui abbiamo pensato che non ci saremo mai ripresi. E invece la vita è andata avanti, il tempo ha fatto il suo corso, una mattina ci siamo svegliati e i colori avevano ripreso intensità, l’animo era tornato a sorridere, il cuore caldo e vitale.
Non dura il bello, ma non dura nemmeno il brutto. Cosa vi propongo oggi? Di far durare il brutto il meno possibile!
Lo yoga come sappiamo serve a rilassare la mente, a trovare la nostra pace e forza interiore, il nostro equilibrio, noi stessi. Se senza l’altro ci sentiamo persi allora è giusto ritrovarci; se siamo tristi è giusto rianimarci, ricordarci che la nostra persona più importante siamo noi, e solo amandoci e prendendoci cura di noi stessi saremo abbastanza forti da amare e prenderci cura degli altri.
14 Giu2016
Seminario Yoga Dinamico – Il potere Terapeutico dello Yoga
Sabato 9 Luglio 2016 orario 11.00 – 12.30
Presso lo Studio YogaPilates di Corso Tassoni 25.
Lo yoga è una scienza pragmatica atemporale, che si è evoluta nel corso dei secoli e che si occupa del benessere fisico, morale, mentale e spirituale dell’uomo nella sua totalità.
“Quando i sensi sono placati, quando la mente ha trovato riposo, quando l’intelletto non vacilla: allora, dice il saggio, si è raggiunto lo stadio più alto.
Lo yoga è una tecnica ideale per prevenire la malattia fisica e mentale, per preservare la salute del corpo che inevitabilmente induce fiducia, forza e sicurezza.
Per la sua natura è inscindibilmente legato alle leggi universali: rispetto per la vita, verità e pazienza, tutti fattori indispensabili per raggiungere la calma della mente e la fermezza della volontà. In ciò risiedono le qualità etiche dello yoga. Per questo richiede un impegno continuo e totale che coinvolge e plasma l’intero essere dell’uomo. Non implica ripetizioni meccaniche o devozione esteriore: per la sua intima essenza è un atto di vita, in ogni tempo e in ogni momento.
L’obiettivo del seminario è quello di approfondire, attraverso la sequenza di asana, il potere terapeutico della disciplina: cominciando dal primo pranayama, continuando con le posture (in piedi, sedute e rovesciate) e terminando con la pratica meditativa che apre le porte a savasana (rilassamento).
Quota associativa: 20€ SOCI ° 25€ NON SOCI ° 35€ TEACHER
Per partecipare al Seminario è necessaria la prenotazione e il pagamento anticipato, poichè il seminario è a numero chiuso
Per info e prenotazioni contattare la segreteria.
12 Lug2014
Asana di flessione in avanti
Le asana di flessione in avanti sono tutte quelle posture in cui il corpo si piega in avanti, esse esercitano un profondo massaggio, migliorano il funzionamento degli organi e delle viscere della cavità addominale.
Stirano e rivitalizzano i muscoli posteriori, danno elasticità alla colona vertebrale, sbloccano e tranquillizzano il sistema nervoso autonomo migliorando l’equilibrio emozionale. Favoriscono la digestione, contrastano la gastrite, dispepsia, scoliosi, ansia, insonnia. Regolano l’attività cardiaca e la tensione arteriale. Tra queste asana vediamo nello specifico:Janu Sirsasana

BENEFICI:
Sistema scheletrico: Fornisce mobilità alla colonna vertebrale. Contrasta la lordosi lombare e cervicale. Sistema muscolare: Dona flessibilità alla catena muscolare posteriore del corpo. Migliora significativamente lombalgia e dolori al nervo sciatico. Lavora intorno all’addome, rendendo i muscoli addominali più flessibili. Sistema circolatorio: Aumenta la circolazione del sangue nella catena posteriore, nella zona del tronco sino alla testa. Sistema Nervoso: Allevia la compressione dei filamenti nervosi che escono dalla colonna vertebrale, in particolare la zona cervicale e lombare. Calma il sistema nervoso. Produce psichicamente una piacevole sensazione di leggerezza e pulizia nell’addome; aumenta la fiducia, la sicurezza in se stessi, l’energia e il potere decisionale. Sistema organico: Stimola attraverso la compressione gli organi del bacino e della zona addominale, in particolare l’intestino, migliorando l’evacuazione in caso di stitichezza.Aditiasana
BENEFICI:
Sistema scheletrico: Dona flessibilità e mobilità della colonna vertebrale. Benefico per i problemi di lordosi lombare e cervicale. Sistema muscolare: Rilassa la catena muscolare posteriore del corpo, allungandola e massaggiandola. Lavora intorno all’addome. Aumenta la tensione nei muscoli posteriori ed esterni delle gambe. Tonifica l’addome. Allunga i muscoli interni. Sistema circolatorio: Aumenta la circolazione del sangue nella catena muscolare posteriore e nella zona del tronco sino alla testa. Sistema Nervoso: Allevia la compressione dei filamenti nervosi che escono dalla colonna vertebrale, in particolare quelli della zona cervicale e lombare. Sistema organico: Stimola per compressione gli organi addominali: in particolare stimola stomaco, pancreas e fegato.
12 Lug2014
Cosa sono le Asana e i loro benefici

Le asana sono alcune posizioni che il corpo assume per influire beneficamente su tutti gli organi e ghiandole, sul sistema neuromuscolare, su una varietà di funzioni e sull’energia, armonizzando anche la parte mentale.
Le asana o posture recano beneficio a tutti i sistemi del corpo: circolatorio, respiratorio, digerente, endocrino e nervoso. Le asana promuovono l’integrazione corpo-mente, acquietano il sistema nervoso e pacificano le emozioni. Irrigano di sangue tutte le zone del corpo, migliorano l’elasticità dei tessuti, aiutano il funzionamento cerebrale, forniscono flessibilità alla colonna vertebrale, alle articolazioni ai tendini, ai muscoli e ai nervi. Eliminano le contrazioni e gli spasmi e inducono ad un rilassamento profondo e ristoratore. Prevengono i disturbi somatici e psicosomatici, e aiutano i disturbi emotivi e mentali. Regolarizzano i battiti del cuore e la pressione sanguigna, migliorano il funzionamento del sistema locomotore e rivitalizzano tutto il corpo.

Prevengono l’invecchiamento precoce e mantengono il corpo flessibile e forte. Le Asana fanno si che il corpo assuma posizioni che in altro modo non adotterebbe mai, influenzando tutto il corpo in maniera benefica. Ci sono numerose posizioni, dalla più semplice alla più complicata o difficile. Circa una trentina sono le posture base fondamentali, esistono un sacco di varianti che possono essere adattate alle esigenze di ogni persona. Nella maggior parte delle posizioni si esercitano contemporaneamente stretching e massaggi, ad esempio, le posizioni di flessione in avanti allungano tutti i muscoli posteriori del corpo ed esercitano un massaggio su tutti gli organi dell’addome, mentre le posizioni di piegatura all’indietro, allungano i muscoli anteriori esercitando un massaggio sulla zona renale. In definitiva le asana sono un beneficio per il corpo, la mente e lo spirito, e possono essere praticate da chiunque voglia avere cura totale della propria anima.
12 Lug2014
Asana di equilibrio

Vrksasana

Virabhadrasana
Quest’ asana prende il nome da Virabhadra, un potente guerriero nato da una ciocca di capelli lanciata al suolo da Shiva, irato per la morte della sua sposa Shakti, è una posizione di natura maschile che rappresenta la forza virile dell’ira del signore della distruzione. Può sembrare strano che nello yoga ci sia una posizione chiamata ‘del guerriero’, ma non dimentichiamo che nella Bhagavad-Gita, uno dei testi vedici più importanti, si narra del dialogo tra il principe guerriero Arjuna e Krishna, il Signore Supremo, sul campo di battaglia Kuruksetra. In realtà ciò che simboleggia quest’ asana è la forza e l’ideale del ‘guerriero spirituale’ che si batte contro l’ignoranza, motivo di tutte le nostre sofferenze.
Questa posizione celebra un’apertura alla vita, conferisce stabilità, equilibrio, radicamento, allineamento, rafforza le gambe e la schiena.
E’ adatta quando si vuole acquisire potere decisionale e forza, per guardare in avanti con calma e consapevolezza del proprio passato.
Esistono 3 versioni, quella che presentiamo, è la più complessa, si porta il peso sulla gamba destra, portando la schiena parallela al suolo, una volta raggiunto il radicamento, si solleva la gamba sinistra e si aprono le braccia, unendo i palmi delle mani, con le braccia in linea con il capo e la schiena.
09 Mag2014
Si avvicina l’estate, riequilibrarsi con lo Yoga.
Con l’arrivo della bella stagione il nostro corpo si sente rinvigorito, il nostro umore migliora e la pelle diventa più luminosa, ma con l’arrivo del caldo il nostro corpo può risentire anche di stress, nervosismo, intestino irregolare e problemi digestivi. Questi disturbi capitano spesso agli individui di tipo Pitta, la medicina ayurveda distingue gli individui in tre categorie: VATA, PITTA e KAPHA.
Gli individui Vata sono tendenzialmente magri, dalla pelle secca, colorito scuro, dormono poco e non sudano molto.
Gli individui Pitta sono di costituzione media, capelli sottili, carnagione chiara e soggetti a stress.
Gli individui di tipo Kapha sono di costituzione corpulenta, capelli folti e scuri, perdono peso con molta difficoltà, carnagione molto scura e facile ad abbronzarsi.
Anche se gli effetti del caldo intenso sono maggiormente patiti dagli individui Pitta, chiunque può risentire di tali disturbi, vediamo due asana anti-caldo:
Pashimottanasana
Posizione della testa ai piedi, è una postura che aiuta a rilassare il corpo, stira i muscoli posteriori delle gambe, allunga la colonna vertebrale, rafforza il sistema nervoso e gli organi interni. Si esegue portando il corpo in avanti piegando fino a toccare con la fronte e il petto le ginocchia e afferrare con gli indici gli alluci. Il respiro è regolare e calmo.
Savasana
Posizione del cadavere, è una posizione di rilassamento tipica nello yoga, nei momenti di forte caldo calma il sistema nervoso, allunga tutto il corpo e rilassa ogni singola parte, rinfrescando la attraverso il contatto della parte Yang tutto il corpo e la mente.
Due tecniche di respirazione anti-caldo:
Shitali

Respirazione Shitali, Shit vuol dire freddo, la respirazione shitali (calma e quiete) rinfresca il corpo nei giorni di maggior caldo e afa. Seduti in una posizione comoda con il busto ben eretto, si arrotola la lingua a cucchiaio o semplicemente si socchiude la bocca in una O. Inspiriamo con la bocca aperta l’aria che entra dalla lingua arrotolata ed espiriamo chiudendo la bocca, dal naso, eseguiamo 9 respiri.
Sitkari
Serrando i denti, apriamo le labbra e aspiriamo l’aria attraverso le fessure dei denti emettendo il suono sit, ed espiriamo chiudendo la bocca, dal naso.
30 Apr2014
17 Maggio Seminario: Pranayama-Asana-Yoganidra Armonizzazione Chakra Cristalli e Campane Tibetane

– Esercizi di respirazione;
– Posizione di base dello yoga;
– Rilassamento, tecniche di meditazione e auto massaggio;
– Cenni sul suono e sulla guarigione vibrazionale;
– La distensione del cuore: pratiche per la distensione del diaframma e del sistema respiratorio;
– Riequilibrio dei centri energetici con l’uso delle campane tibetane e cristalli
SABATO 17 MAGGIO
ore 11,00 – 12,30
Cso Orbassano 191/1
L’insegnante Daniela Carignano terrà un seminario il giorno SABATO 17/05 dalle 11:00 alle 12:30 presso lo studio di C.so Orbassano 191/1 : PRANAYAMA-ASANA-YOGANIDRA ARMONIZZAZIONE CHAKRA CRISTALLI E CAMPANE TIBETANE
Il costo del seminario è di €20 per i soci e € 25 per i non soci e €35 per teacher
Importante: Per partecipare al Seminario è necessaria la prenotazione e il pagamento anticipato, poichè il seminario è a numero chiuso
Per info e prenotazioni: tel 0110686662 – 0115364466 Orario segreteria: dal lun al ven dalle 16.00 alle 20.00 info@yogapilates.it www.yogapilates.it o rivolgersi in segreteria
27 Mar2009
Ashtanga Yoga – manuale per la pratica

10 Ott2008
Analisi lezione Yoga martedì 30 settembre
![]() Analisi lezione Yoga martedì 30 settembre |
Buona giornata a tutti gli iscritti alla Newsletter YogaPilates.it, ci scusiamo per il ritardo nell’invio dell’analisi di martedì scorso, ma abbiamo avuto un grande lavoro vista la vostra così numerosa presenza alle classi, vi ringraziamo per questo. Martedì abbiamo analizzato 3 equilibri importanti nello Yoga: Vrksasana (Posizione dell’albero)
VIRABHADRASANA III (equilibrio su un piede) garudasana (variazione della posizione dell’aquila) Abbiamo poi proseguito la lezione con l’importante àsana chiamata trikonasana (l’abbiamo già vista in precedenza) poi proseguendo abbiamo proseguito con l’allungamento della gamba a 90° rispetto alla coscia Uttita parsvakonasana (ginocchio flesso). Proseguendo abbiamo poi compensato con l’àsana chiamata Setu Bandha Sarvangasana (Posizione del ponte) che aiuta a migliorare la capacità toracica respiratoria e polmonare, oltre ad irrobustire ed a elasticizzare la colonna vertebrale. Prendiamo in esame una delle ultime àsana che abbiamo visto Marichyasana A (esiste anche una variante B) è molto utile per massaggiare la parte interna del nostro addome inclusi fegato e reni. Per martedì 7 ottobre vi anticipiamo la lezione "YOGA e sistema nervoso" che sarà la prima di un ciclo di 4 lezioni nelle quali andremo a visionare delle serie di àsana specifiche per una determinata problematica. Nella fattispecie domani andremo ad analizzare una serie creata per controllare il nostro sistema nervoso, per chi soffre di tutte quelle piccole e grandi disarmonie psicosomatiche che sono alla base di quasi l’80% delle nostre malattie. Nell’augurarvi una buona giornata vi rinnovo l’invito a seguire con interesse questo percorso interiore, perchè come gia i romani ci insegnavano "Mens sana in corpore sano". Per chi non fosse gia iscritto al corso di Yoga troverà di seguito le informazioni necessarie |
![]() INIZIO NUOVI CORSI YOGA 2008/2009
IMPERDIBILE PROMOZIONE CORSI YOGA PER TUTTO L’ANNO Come dalla vera tradizione Yoga siamo gli unici a proporvi i nostri corsi di Yoga ad ingresso con OFFERTA (offerta minima gradita 5€). Le lezioni trattano lo sviluppo delle ASANA (posizioni) del PRANAYAMA (respiro) e dello YOGA NIDRA (rilassamento profondo), oltre che tutte le varianti che questa meravigliosa disciplina ci può offrire da millenni. Tratteremo parti di equilibrio fisico e mentale ed intervalleremo le lezioni con parti di Yoga statico (Hatha Yoga) a parti di Yoga Dinamico (ASHTANGA YOGA). Ingresso delle lezioni ad OFFERTA (offerta minima gradita 5€) Ecco la sede nella quale si svolgono i nostri corsi di YOGA: Tutti i martedì dalle 10,00 alle 11,00 e la sera dalle 18,00 alle 19,00 CONTATTI per INFO e ISCRIZIONI:
|
![]() |
09 Ott2008
SURIANAMASKARA A – SALUTO AL SOLE
Chiamato “Aruna” è una energica pratica di depurazione. Visualizza scheda Immagine parziale 1 del saluto al sole


- 1
- 2